ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] Pasquale Andreoli e Gaetano Grassetti, innalzò il suo pallone dalla Montagnola di Bologna. Perso il controllo del mezzo, gli aeronauti furono trascinati sul mare Adriatico, nei pressi dell’estremità meridionale dell’Istria, dove naufragarono. Gli ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] seguire nei vari casi pratici.
Tra i vari problemi, quelli dei muri di sostegno e di rivestimento dei terrapieni, e la memoria Del profilo convenevole ai muri di rivestimento dei terrapieni piantati sulla spiaggia del mare (ibid., XI, pp. 307-320), ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] Consolato del mare. Nel De nautis il giurista definisce le persone protagoniste dell’impresa sul mare e individua dell’autore, hanno il pregio di renderlo «uberiorem et fertiliorem». La valenza eminentemente pratica e rispondente alle esigenze del ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] sopra citati, il catalogo alfabetico ragionato di tutti i volumi stampati della biblioteca Casanatense: opera di gran mole (5voll. in folio), degna di affiancare l'Index universalis del Giustiniani o il Mare Magnum del Marucelli o l'Orbis literarius ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] col paesaggista R. Fezzi. Fece poi pratica legale presso lo studio fiorentino del deputato di Firenze (Caccia al cinghiale nel padule di Burano, Autoritratto, Nebbie sui monti, Lavandaia, Studio di figura femminile, Il vergato, Tramonto sul mare ...
Leggi Tutto
D'ANTINO, Nicola Eugenio
Mario Quesada
Figlio di Vincenzo e di Floridea Chirone (Tirone), nacque a Caramanico (L'Aquila) il 31 ott. 1880. A dieci anni divenne allievo di F. P. Michetti - che era solito [...] 1933), il Ritratto di Michetti a Francavilla al Mare (1938) e di D'Annunzio ( di una apprezzata carriera di scultore e la ripresa della pratica della pittura con la quale il D. si era presentato alla Biennale di Venezia del 1934; rare le occasioni di ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] il quale il D. poté continuare il volo. L'8 maggio lasciò New York e il 6 giugno ammarò finalmente sul maredi Ostia, dove trovò a riceverlo Mussolini. Il capo del governo aveva incoraggiato e sostenuto il tentativo del D. cogliendone un'occasione ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] le sue traduzioni dal tedesco: la Teoria e pratica del diritto internazionale privato di L. von Bar; il Diritto internazionale e diritto interno di H. Triepel; il Trattato di diritto internazionale pubblico di I. von Ulman. Membro del consiglio del ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] tracciato sulla scorta di notizie, ancorché generiche, - sulla seconda spedizione. Esso è praticamentedi lunghezza doppia e in effetti, quando appena dopo due giorni si riprese il mare per non prolungare la sosta in una terra soggetta al Portogallo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] intervenne nelle cause civili e penali, instaurò l'uso di rispondere personalmente alle suppliche dei sudditi. La sua volontà di conoscenza diretta del dominio ed al tempo stesso una nuova praticadi governo, attenta non solo ai problemi della città ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...