PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] il futuro severo giudizio di Francesco Milizia che lo avrebbe definito «Architetto di mera pratica» (Milizia, 1781, di Diana, Terza Scena Giardino di Venere, Quarta Scena diMare, Scena Grotta di Vulcano, Scena Quinta d’Inferno, Sesta Scena di ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] XV le quali butassimo in mare; pur alcune volte, quando ne davano, non era che oncie VIII [poco più di 200 gr] il dì per omo, e se non hanno mai prodotto nulla di somigliante a una «praticadi mercatura». La lettera di M. smonta questa teoria, ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] al figlio maggiore di questi, Giovanni.
Abituato fin da piccolo alla vita dimare, Luigi compì gli studi al Nautico di Messina, dove si ufficialmente faceva parte. In pratica si trattava di una sorta di ‘preannessione’ di questi territori da parte ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] per le scienze occulte. In seguito allo studio e alla praticadi queste materie, il D. cominciò ad effettuare numerosi vaticini e nel metodo di un aristotelico,in Rinascimento,n.s., XVIII (1978), pp. 62 ss., 79-86; La corte, il mare, i mercanti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] , specie dagli ultimi anni Venti in poi, di controllare in praticadi persona sia il versante del reclutamento delle nuove leve norme sulla condotta di guerra; faceva parte per conto dello stesso ministero della corporazione del mare e dell'aria, ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] il governo genovese, che non sapeva a chi affidare una praticadi tale delicatezza e che solo il C. conosceva a fondo. di esprimersi circa la- richiesta di risarcimento avanzata dall'Aragona in difesa di alcuni mercanti catalani derubati nel maredi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] fuori le Mura, che nel 1606 si fece fare un ritratto (perduto) dalla pittrice e lo spedì "per via dimare" al fratello. Alla pratica del ritratto la F. dedicò le sue maggiori energie: la richiesero le dame dell'aristocrazia romana e i più illustri ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] ancora la gratitudine di Cavour, che faceva affidamento su di lui per mandare avanti la pratica del dock (rivelatasi le modifiche alla legge relativa all'avanzamento nell'armata dimare (luglio 1860).
Nell'agosto 1869 chiese al ministero ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] figlia, cui le scuole assicurarono formazione religiosa, praticadi lavori femminili e una buona cultura generale, dai medici Samuel Medoro e Mosè Leone Finzi cercò sollievo nei bagni dimare a Livorno e in soggiorni a Firenze e Pisa: proprio mentre ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] di San Secondo e Luigi Pirandello. Chiusa, nel 1919, quella prima breve ma formativa praticadi giornalista (frammista a quella di Pan, Quadrivio, Solaria). Da narratore, dopo i racconti di Domenica al mare (Milano-Roma 1931) e Levar del sole (Milano- ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...