NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] ti chiamano santa» (cap. XI, p. 10). La pratica del pellegrinaggio, iniziata sin dall’età apostolica ed estesa nel IV […] descrisse fortune dimare, pericoli di terra, costumi di diversi popoli; parlò di ginnastica, di meccanica, di storia naturale: ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] dal duca d'Urbino. L'attività teorico-praticadi ingegnere navale e capocantiere andava ormai sostituendosi essays, a cura di A. C. Dionisotti-A. Grafton-J. Kraye, London 1988, pp. 89-95; F. Concina, Navis. L'umanesimo sul mare (1470-1740), Torino ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] il Senato, riconoscendo in lui uno dei suoi uomini dimare più sperimentati, lo eleggeva "governatore" della quinquereme costruita allora Ma non era facile in pratica conciliare questa linea di condotta con l'impegno di difendere le navi venete dalla ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] ad affossare il progetto, inducendo Cavour a ritirarlo.
Schierato in pratica con la Sinistra in queste circostanze, il F. ne aveva dei progetti di legge sulla leva dimare, sulla sanità marittima e sulle tasse di navigazione, si sforzò di conciliare ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] i viceammiragli non avevano mai avuto comandi dimare, con l'emergenza la situazione cambiò. Già nell'aprile del 1282, il D. fu incaricato di muovere contro l'isola insorta a capo di una flotta di sei galere e di un galeone da lui stesso armati ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] . 40), avviando il figlio Filippo alla carriera di armatore e capitano dimare, che gli consentì di raggiungere una certa agiatezza.
Il M. fu le prime esperienze di astronomia pratica.
Innanzitutto il M. si preoccupò di determinare le coordinate ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] (cfr. Cerioli, 1904, p. 11). Di questa decorazione, che copriva in pratica tutta la cappella, si conservano solo gli oggi perduti, per il museo di Manfredo Settala: di due soli, raffiguranti Galeone e Galea e un Porto dimare, è noto il soggetto ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] cosa induce a pensare ch'egli si sia dedicato alla pratica commerciale, sull'esempio dei fratelli, tanto più che, quando con il pattugliamento del tratto dimare compreso tra Candia ed il Peloponneso.
Al termine di questo periodo cosi intenso il D ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] in volume (Bozzetti dimare, Firenze 1875). In tutte le sue opere si firmò con lo pseudonimo di Jack La Bolina, i contributi più significativi, nei diversi generi che egli praticò, vanno annoverate la Storia generale della Marina militare (Firenze ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] di geometria, I principi della geometria; e di meccanica, De mechanica e lo Zibaldone di architettura e meccanica. Nel manoscritto Sopra i porti dimare ( del 1640; l'altra di architettura, Teoriche e pratichedi prospettiva scenografica… del 1641. ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...