VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] del soldato di terra e dimare, fu nominato cavaliere della Corona d’Italia e, nel 1871, ricevette «dono reale di S. M Milano 1874; Marozia: scene storiche, Milano 1874; Guida pratica all’esposizione storica dell’arte industriale, Milano 1874; Statuto ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] vorace» – secondo la modalità tipica di Heidegger – dei concetti centrali della filosofia praticadi Aristotele.
In coerenza con i dal titolo Naufrago nel mare dell’essere, la cui pubblicazione fu impedita dal figliastro di Heidegger, che la ritenne ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] pirati che infestavano il Mediterraneo, i Consoli del maredi Pisa avrebbero dovuto predisporre due galee armate per svolgimento del suo ufficio venne incaricato dagli Otto dipraticadi effettuare ispezioni in tutte le fortezze del Capitanato ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] da quello da lei consegnato al pittore nel 1796: in pratica, un falso. L'Accademia di S. Luca, chiamata in causa per decidere se il degli Affari Esteri, a Roma. Una raffigura un Golfo dimare; l'altra (Villa Madama, piano terreno, sala circolare) ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] nel Mar Rosso R. N. Ammiraglio Magnaghi, parte I, Correnti e maree, Genova 1925).
In questo mare, la pratica della navigazione riscontrava il problema urgente di conoscerne le correnti: problema che destava forte preoccupazione per i naviganti ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] in grado di mettere in pratica il vero ordine militare dei Romani. A Padova quasi sicuramente il G. dovette maturare l'idea di scrivere un XXVIII egli affronta i problemi connessi con le truppe dimare, per il cui sostentamento studia pure i modi per ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] , Usiglio si allontanò progressivamente da ogni pratica religiosa, proclamandosi materialista, sebbene non si all’acqua dimare, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, LXIV (1914), p. 2; G. Canevazzi, Gli ultimi giorni di A. ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] un progetto ancora caratterizzato, formalmente, da strascichi dell’estetica dell’ombreggiatura di matrice barocca, dal pittoresco modello della lanterna dimare e, praticamente, da forte operatività e controllo dell’esecuzione, come attestato dalle ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] e dilettante calligrafo, che cercò di elevare a grado artistico quell'antica pratica artigianale: dovrebbe essere lui quindi il con Prospettiva dimare, ora dispersa, fu donata al papa Clemente XIV da monsignore Cesare Massa Salazzo di Tortona ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] Arezzo e durante il viaggio per mare avvenne l’episodio favoloso della visita di Benedetto al Paradiso terrestre, dove il la praticadi recitare a compieta l’antifona Angelus locutus est Mariae, che fu approvata nel capitolo generale di Pisa del ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...