BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] di uomo dimare e mercante.
Era tradizionalmente concesso ai figli più giovani di famiglie economicamente rovinate di arruolarsi in qualità di dei mestiere accumulando una preziosa esperienza di traffici e dipratica commerciale.
Il B. fu certamente ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] Il canto del mare. Midrash sull’esodo, ibid. 1976 (III ed., 1995); Alleluia. Interpretazioni ebraiche dell’Hallel di Pasqua. Salmi praticadi esegesi, I, ibid. 2011. Per quanto concerne l’attività di catechesi si vedano particolarmente: La parola di ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] ottobre 1678 il L. decise di intraprendere un pellegrinaggio via mare verso Gerusalemme, dove giunse ( praticadi libri di viaggio. Il resoconto portoghese, oltre a fornire una nitida descrizione di Lisbona, recuperava un variegato insieme di ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] alla Biennale veneziana fu presente a più edizioni (1905, Cielo e mare, Sui colli - Paesaggio; 1909, Vento; 1910, Valle dei Camaldoli e concisa, ricca di effetti argentei e trasparenze atmosferiche, ma fondata sulla praticadi un disegno dal vero ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] dei tribunali sabaudi e la praticadi interpretazione forense e di applicazione giuridica. In questa accanto alla carica di senatore, anche quella di consigliere del Consolato del mare. Fu anche vicebailo di Aosta; altre sue opere di carattere legale ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] nella pratica cavalleresca (Roberto - Fagiolo, 2004, p. 342). Una fonte successiva, la relazione della corte di Roma a Candia, Rospigliosi incrociò per due mesi sul tratto dimaredi fronte alla città cretese con la flotta alleata, riuscendo ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] di Vittorio Veneto, conseguendo due successive decorazioni dell'Ordine militare di Savoia.
La fine delle ostilità segnò in pratica avuto la carica di presidente della Suprema Corte di terra e dimaredi Fiume, armata però di assai scarso potere ...
Leggi Tutto
SQUARCIAFICO
Paola Guglielmotti
– Il 23 marzo 1297, nel palazzo del Comune di Genova, il podestà approvò l’atto che sanciva l’adozione del medesimo cognome da parte di alcune famiglie e di conseguenza [...] Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 325-390; G. Petti Balbi, Governare la città. Pratiche sociali e linguaggi politici a Genova in età medievale, Firenze 2007 (in partic. p. 106); M. Balard, Gênes et la mer. Genova e il mare, Genova 2017 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] ; il B. precisa le condizioni metereologiche, i tempi di scintillazione, la varia intensità del fenomeno; propone, infine, un'applicazione praticadi questa proprietà dei metalli, ossia l'installazione di analoghe punte sugli alberi delle navi per la ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] nave da guerra spagnola.
Per un certo tempo la vita dimare lo affascinò: iniparò la lingua spagnola, si appassionò allo studio aprì a Parigi un gabinetto dentistico dove, oltre a praticare con successo la chirurgia orale, cominciò a occuparsi delle ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...