ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] delle baracche per la cura degli infermi, facendoli lavare nell’acqua dimare, bruciando i loro abiti, nutrendoli con minestra e pane.
Tra del nuovo culto reagirono con veemenza, accusandolo dipratiche sessuali illecite e denunciando una sua presunta ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] bando da tutti i luoghi dello Stato, sia di terra sia dimare, con una taglia di 2.000 ducati.
Ma il protonotaro era collega indulgeva alla praticadi contraffare lettere, che poi vendeva ad Alfonso d'Aragona, insieme con segreti di Stato veneziani, ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] con una minor quantità dimare fra di loro, sarebbero più densi. Per cogliere il concetto di raro, non è pratica medica, temperava l'ozio con la lettura delle più recenti opere di filosofia e di medicina, che richiedeva con insistenza agli amici di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] 'estate del 1581 operava a Siviglia, che aveva raggiunto via mare dopo un viaggio più lungo del previsto. Capitato in un si diffonde sulla praticadi masticare in continuazione foglie di "bettre" (betel) insieme con la durissima noce di areca, e sui ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo dimare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] ).
Dopo la guerra il C. si dedicò allo studio di problemi storici e politici e pubblicò due opere importanti: Guglielmo volumi della Storia diRoma del Gregorovius, e si accostò alla pratica religiosa.
Si ritirò dal giornalismo militante nel 1952, e ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Pompeo
Renato Mori
Nato a Livorno il 23 sett. 1743, da Giovanni Giacomo e da Maria Beatrice Guardini Bandi, compì i primi studi nel collegio Bandinelli di Roma e si laureò in giurisprudenza [...] Venezia nel 1805. L'opera, fondata su una grande conoscenza pratica della materia, ebbe larga rinomanza per la chiarezza e la una dissertazione su Necessità di un Codice generale italiano per il commercio di terra e dimare e basi sulle quali deve ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] riuscito, con un ardito colpo di mano condotto per mare da uno dei suoi ufficiali, d di far sfilare l'esercito lungo il litorale, che era sgombro di nemici, gettando ponti di barche su fiumi e canali, secondo quanto suggeriva Giovanni, ben praticodi ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Draghi e dallo scenografo L. Burnacini, che fornirà praticamente tutto il fabbisogno teatrale della corte per tre 'eccelsa torre" (Il Nerone) e "Tu m'aspettasti al mare". V'è poi un volume di Versi per musica di G[io.] F[ilippo] A[polloni] P[oeta] A[ ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] che non ci sia pervenuto alcun documento sulla primitiva abbazia di Luxeuil rendono tuttavia praticamente impossibile ogni tentativo di ricostruire una coerente cronologia della vita di C. in quel periodo. Giona ricorda che molte persone provenienti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] l'unica soluzione praticabile era quella militare, sebbene non si presentasse di facile attuazione. Anche l'ambito obbiettivo di avere "honore et robba". Ascoltato membro del Consiglio di Stato, generale del Mare, insignito di onorificenze e titoli ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...