FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] di Pontremoli, un importante staterello di frontiera, abbracciante i valichi che nel Levante ligure portavano dal mare , a Giacomo Giustiniani, ma il provvedimento non ebbe, in pratica, alcun effetto, superato, come fu, dalle conseguenze della rivolta ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] nominare Zarlino avevano assunto qualcuno «non solamente dotto e pratico della musica», ma anche «prudente et modesto in far Proteo, pastor del maredi Frangipane, tragedia concepita per la visita ufficiale, la composizione di Zarlino fu intonata ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] mare (Acqua), siglata, in collezione privata: due dipinti di grande libertà pittorica, e didi Reschi, di cui scrive soprattutto Baldinucci, i dipinti di fiori e frutti furono probabilmente solo una pratica giovanile, e financo il mediceo Vaso di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] elettorali per le magistrature di maggiore autorità: Signori, Otto dipratica e Otto di balia. Non vi di elezione a mano affidata ai Settanta, l'incarico di console del Mare con ampia e speciale autorità sulla giurisdizione di Pisa (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] comune adesione a un'idea di rinnovamento politico e sociale, in cui la pratica amministrativa e il rispetto del senso del Redentore, alla cerimonia "serenissima" dello "sposalizio del mare", nel giorno dell'Ascensione), il rilancio del ruolo delle ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] padre scriveva la Pratica criminale, egli iniziò il suo cursus honorum cittadino, ricoprendo la carica elettiva di giudice della Regia corte dal mare, sotto il controllo delle autorità costituite borboniche, che catturarono un centinaio di ribelli e ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] Bona, ma non riuscì ad evitare che il Barbarossa rimettesse in mare alcune navi che erano state tirate in secco. Della fuga del della morte del Doria e si decise di ostacolare iniziative che avessero in pratica favorito il prestigio e il potere del ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] praticabile anche in caso di piena. Sebbene i lavori fossero terminati già nel febbraio del 1789, egli continuò a seguire questa opera (di 'alzamento del fondo del mare ...).
Il F. morì a Bologna il 26 genn. 1804, nella cura di S. Maria Labarum Coeli ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] luglio del 1859 si recò presso l’osservatorio di Pulkovo, nei pressi di San Pietroburgo, dove, sotto la guida del direttore Otto W. von Struve e di Friedrich A. Winnecke, si esercitò nella pratica osservativa. Perdurando l’incertezza sul rinnovo del ...
Leggi Tutto
MARSILI, Cesare
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Cesare. – Nacque a Bologna il 31 genn. 1592 dal nobile Filippo e da Elisabetta Rossi.
Esponente di una delle più importanti famiglie senatorie della [...] che fare con le maree (Ed. nazionale delle opere di G. Galilei, XIII, pp. 316 s.). La descrizione di Galileo testimonia che egli sulla pratica torna frequentemente nelle lettere di Galileo al M., per esempio nelle argomentazioni a difesa di Cavalieri, ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...