PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] paesaggi di semplicità novecentista quali Capanni al mare o il menzionato Porto di Copenaghen e opere di piccole , Patrimonio archivistico Cariplo, Fondo storico, serie Affari diversi, Addenda Pratica, 879.R: Acquisto opere d’arte, n. 5133 del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] era stata scossa da ammutinamenti e da diserzioni così che, in pratica, essa nel corso dell'estate si era dissolta e parecchie fra giorno della battaglia il G. riceveva infatti l'ordine di prendere il mare con le sue galee e, nelle settimane seguenti, ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] teorici la pratica presso il giureconsulto Gian Pietro Grimaldi. Seguì poi un periodo di studio nell'università di Pisa, in volgare: in primo luogo Il Consolato del Mare colla spiegazione di Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi, stampata per la prima ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] Francia per regolare un certo numero di problemi feudali e, prima di rientrare in Italia via mare, fece testamento a Tolone, il papa Urbano V. Quest'ultimo, figlioccio di E., esaminò con benevolenza la pratica del proprio padrino, che venne da lui ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] di chimica fisiologica, e fu incaricato da Mosso di organizzare la scuola pratica con esercitazioni di degli aspetti della vita al mare (I principali problemi de!la vita dell'uomo al mare, in Riv. di idroclimatologia, talassologia e terapia fisica ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] continuò la sua opera di precettore ed educatore, moderando gli eccessi d'una pratica religiosa formalista e rigorosa ricordare almeno il componimento poetico Il mare. Carme a G. Giacopo Fava, in Non ti scordar di me. Strenna per il 1838, Milano ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] generalizia navale, la carriera del C. si snoda quindi attraverso una successione praticamente ininterrotta di funzioni sempre più importanti. Dopo un breve periodo come provveditore di Marano, ufficio che gli fu assegnato il 17 febbr. 1549, il 1 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] guerra di saccheggio contro il feudo del D., ma senza poter rioccupare il castello per le condizioni avverse del mare, essendo salvata, in pratica la sua influenza fu fortemente ridotta da questo atto con cui il Comune di Savona vide riconosciuta ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] 58) a una personale riflessione sul tema del mare, approfondito nel corso di lunghe villeggiature estive ad Alassio negli anni della guerra di "dilettante", quale fu a lungo considerato, poiché la sua estrazione sociale lo escludeva dalla pratica ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] Di Marco, revocò tutti i provvedimenti presi contro di lei dal G., permettendole di rientrare trionfalmente a Napoli, nel 1611, per riprendervi le sue pratichedi e poi la donna, via mare, dopo averla fatta prelevare di notte a Pozzuoli, dalla casa ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...