CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] uso della scuole normali: Elementi di geometria teorico pratica…e Elementi di meccanica…(cfr. Arch. di Stato di Milano, Autografi, Incisori, contiene la Corografia delle sacre spedizioni d'oltre mare, da disegno di G. De Lama. P. Verri gli affidò ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] pose quindi in primo piano le capacità dell'organismo di autocurarsi, sostenendo la necessità di agevolarle con un regime di vita temperato e prevalentemente vegetariano, da lui stesso praticato (ciò che nella tradizione livornese passò in motto come ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] alla pratica attiva del mezzo cinematografico spinto da ben definiti interessi culturali e da intenzioni di avanguardia. Colei che non parla, Madonna Grazia (1918); Il maredi Napoli, Le figlie del mare, Il reggimento Royal Cravate, Il destino e il ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] dalle bonifiche e i lavoratori del mare, mentre sul soffitto, tra foglie, rami di pino e uccelli, dipinse quattro lunette dell'E42, oltre all'attività di architetto, il G. poté mettere in pratica anche quella di decoratore: con A. Capizzano, F ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] ritornarono a Porto Pisano alla fine dell'estate. Oltre a questa esperienza pratica e alle opportunità di viaggiare fuori dall'Italia, il G. fu due volte membro dei Consoli del mare, nel 1465 e 1469, avendo quindi un ruolo anche nell'amministrazione ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] mare. Il bando di concorso era articolato e presentava come acquisiti i principi di pp. 656-662; Contro il Barocco. Apprendistato a Roma e pratica dell’architettura civile in Italia 1780-1820, a cura di A. Cipriani - G.P. Consoli - S. Pasquali, Roma ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] che il F. non fosse disturbato nelle sue pratiche, in mancanza di una decisione giudiziale.
Qualche mese dopo una riconobbe il diritto consuetudinario a calare la tonnara nel maredi Roccabianca.
Venne intanto istruita la controversia con il Fisco ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] stavano per scadere. Il 6 dic. 1446 fece parte di una Pratica convocata per decidere se le "borse" per l'elezione di carattere generale, il D. ne ricoprì molti altri di natura più specifica: il 1º dic. 1465 fu chiamato a far parte dei consoli del Mare ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] corsi sulle Sentenze di Pietro Lombardo. Dopo nemmeno un anno di servizio a Pisa, secondo una pratica diffusa, L. 94). Quando, con l'aiuto dei Genovesi, il pontefice riparò via mare a Genova, dove giunse nel settembre 1385, vi fece trasferire anche i ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] pratica del disegno. L’interesse per l’architettura nacque probabilmente quando lo zio materno Ferdinando Monroy gli portò in dono, di nel 1929, per la ricostruzione della Palazzata a maredi Messina, la cui costruzione si protrasse per quasi trent ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...