FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] per il quale F. si valse della collaborazione di Francesco d'Angelo.
Nel giugno 1487 gli Otto dipratica incaricarono F., il Cecca e Domenico di Francesco (il Capitano), di realizzare le difese di Sarzana, già provata dagli scontri fra Fiorentini e ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] dell’Atlantico e del Mare del Nord, zucchero delle Indie occidentali, pani di piombo e verghe di ferro. La nave comprensivi di oltre 120.000 scudi di luoghi di monte, cambi, censi e altri crediti. Fiero di essersi affermato grazie alla «pratica non ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] nella guerra contro gli Orsini di Sovana e Pitigliano. Venendosi in pratica a inserire da una posizione di forza nel vivo delle lotte scendeva al mare fasciando settentrionalmente il lago di Bolsena: un possesso terriero che era base di potere ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Venezia il 13 genn. 1803 da Giacomo, attore drammatico di origine trentina, e da Luigia Bernaroli, anche lei attrice, rimasta vedova di Luigi Lancetti con [...] e iniziò la pratica legale presso gli studi di F.L. Ercolani e di G. Vicini, conseguendo nel 1824 il titolo di avvocato. L’ sino alla capitolazione di Ancona, che abbandonò fortunosamente via mare insieme con quasi un centinaio di esuli diretti a ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] da temere le aspirazioni sabaude ad uno sbocco sul mare mediante l'acquisto di Savona o del Finale, richiamate nella "convenzione del suo governo; o un'interminabile pratica doganale circa il commercio di vino dalla Francia alla Liguria, e ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] vera e propria, dovette fare pratica economico- amministrativa presso il Banco di S. Giorgio, nonché nei feudi di famiglia, poiché era anche marchese di Castelnuovo Scrivia e signore di Gontardo e di Pescarolo e di altri paesi vicini a Cremona nello ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] dei terremoti e dei mutamenti di rapporto tra terre emerse e mare. Riferendosi alla sua attività di geologo descrive la varia e ultimi anche l'istituzione, presso la facoltà di scienze, di una "Scuola pratica per viaggiatori", approvata nel 1890 dal ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] 1483 fu notaio dei Consoli del mare, nel 1484 dei Capitani di Orsanmichele e, nello stesso anno, cc. 116r, 118r, 123r, 127r; Dieci di balia, Legazioni e commissarie, 35, c. 100r; Otto dipratica, Deliberazioni, condotte e stanziamenti, 6, cc ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] al 28, quando ripartirono per fare ritorno in Italia, via mare, imbarcandosi a Giaffa. Il 5 gennaio raggiunsero Ancona; dopo c. 1v; Ibid., Balie 43, cc. 23, 33; Ibid., Otto dipratica. Legaz. e commiss. 12, cc. 1r-2v. Per il carteggio conservato Ibid ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] un lungo viaggio per mare e per terra, il 9 maggio 1674 il capitolo della provincia osservante di Terra di Lavoro lo aveva eletto pontefice (dove tuttavia, con sua amarezza, la pratica non ebbe seguito).
Delicatissimo compito il cardinal segretario ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...