OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] a fonti di materie prime e di facile trasporto via mare, e puntare, al contempo, sulle produzioni di massa, con uno sforzo di innovazione tecnologica e di razionalizzazione dei costi.
La lezione di Sinigaglia fu centrale nella formazione di Osti che ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] scritture popolari come documenti storici e anche come pratiche per la ‘cura di sé’. Nel 1988, insieme all’amico e Un racconto cubano, Firenze 1994; Il mare visto dall’isola. Racconti, testimonianze e cronache di una resistenza, Roma 1998; Il rumore ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] notevoli doti drammatiche, in breve fu considerata ‘la signora del cinema italiano’, con un solo handicap: quello di essere doppiata, pratica comune per molte attrici italiane dagli anni Cinquanta ai Settanta. In Persiane chiuse, in cui interpretò la ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] alle Decime; poi riprese la vita del mare e dal maggio fu per un anno provveditore delle triremi dei condannati, ossia si trovò a comandare un tipo di navi di stazza e dimensioni superiori e dall'organizzazione di bordo più complessa.
Tra il 1559 ed ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] affidato al padre barnabita Francesco Denza, meteorologo di grande fama, che lo avviò alla pratica dell’alpinismo. Nel dicembre del 1884 divenne allievo di prima classe dell’Accademia navale di Livorno, imbarcandosi a bordo della fregata Vittorio ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] Mare, relazionando sulla situazione logistica e raccomandandogli i figli Niccolò e Luigi (Arch. di Stato di , c. 1r; 361, c. 1r; 362, c. 1r; 363, c. 1r; Consulte e pratiche, 48, cc. 92r, 112r, 118r, 125r, 127v; 50, cc. 205r, 206v; Signori. Legazioni ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] Regno di Napoli; proponeva a uomini e donne, anche del tutto privi di istruzione, una vita di penitenza da viversi nella pratica della di una martire dei primi secoli, s. Innocenza, prima conservate nella cappella Palatina; le trasportò via mare ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] con crescente disagio la frustrazione di non poter liberamente abbracciare la pratica pittorica. Lo studio del paesaggio all’Esposizione universale di Saint Louis (MO). A questo torno di anni è da ascriversi anche Mare in burrasca di proprietà della ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] . Nel dicembre del 1608, per esempio, egli istruì la pratica sulla delicata questione dell'abbazia della Vangadizza (una ricca commenda governo della Repubblica: compose così memoriali contro il Mare liberum di H. Grotius, apparso a Leida nel 1609, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] di dire quotidiani e maliziose osservazioni di carattere" (ibid., p. 78).
L'anno successivo, in perfetto allineamento con la pratica teatrale morte, un maredi documenti, inediti e frammenti incompiuti - tra l'altro l'importante raccolta di scritti e ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...