PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] guidare dalla ratio» e misurarsi al contempo «con la pratica e l’usus fori» (Birocchi, 1997, p. 199 la giurisdizione di Venezia sul mare Adriatico, in Il Dominio di Venezia sul Mare Adriatico nelle opere di P. Sarpi e G. P., a cura di G. Acquaviva ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] dei principi crociati, in pratica delegando (in cambio di un tributo annuo) la cura mare, sia altre località della regione di interesse strategico, come la fondamentale posizione di Portovenere. Venne inoltre riscattato l'importante castello di ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] canale Pallotta che collega la città col mare, il complesso ponte a due torri rappresenta una sorta di porta d'acqua da cui si d'Ariano; Un trattato di Geometria Pratica.
Numerosi sono gli scritti, pubblicati o no, di argomento idraulico, tra i ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] maggiori famiglie fiorentine, fu inviato a Pisa, ove era arrivato per mare papa Eugenio IV, costretto a fuggire da Roma in seguito a le consulte e pratiche divennero un mezzo per la fazione provvisoriamente al potere di conseguire i propri obiettivi ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] -1934). Alla fine del 1932 entrò a far parte come deputato della Società di storia patria per gli Abruzzi. Dai Taccuini risulta ancora la continuata pratica religiosa dì cattolico e l'attenzione alle vicende del Partito popolare sul nascere. Nei mesi ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] 1550). Il 31 genn. 1528 divenne arcivescovo di Cosenza, diocesi che cedette al nipote Taddeo provvedimento non fu poi messo in pratica per la capitolazione della città, . accompagnò il papa nel viaggio per mare a Marsiglia, ove il 28 ottobre Clemente ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] di quella chiesa di S. Giovanni "secus mare" a Vietri che era stata poi dotata dall'arcivescovo Grimoaldo di si conosce la natura di quei codici, ma non si può escludere che contenessero anche trattati di medicina, praticata forse dallo stesso monaco ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] mediceo il G. fu uno dei membri, come del resto fece parte più volte di entrambe le sottocommissioni in cui esso si articolava: gli Otto dipratica (che avevano compiti di direzione della politica estera e della diplomazia, in sostituzione dei Dieci ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] fiere di settore. Di ritorno da uno dei suoi viaggi, il L. ebbe la felice intuizione di introdurre la pratica, decisamente morirono annegati nel maredi fronte alla città, mentre Pietro fu deportato e, non avendo più dato notizie di sé, nel 1950 ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] fortificacione che, più che un trattato di teoria architettonica, è un manuale dipratica edilizia. Nel testo il F. ristrutturazione del porto di Varigotti (Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, busta 2231), sbocco al mare del Monferrato., ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...