GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] anni da lui trascorsi in mare. Quel che è certo, perché è egli stesso a dirlo, è che è un prete nativo di Lonigo nel Vicentino; congetturabile ". Da un lato il G. è allergico a pratiche ascetiche, dall'altro gli paiono più ostentate che vissute ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Nel 1604 fu nominato segretario di Stato, con competenze per gli affari della Pratica segreta di Firenze e Pistoia. Nel 1611 in mare in base alla posizione dei satelliti di Giove. Galilei e Picchena allacciarono un rapporto di reciproca stima ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] di là della sua utilità pratica, un documento storico di primo ordine.
Si devono al D. molti articoli e opuscoli di volgarizzazione e la redazione di rubriche di Descrizione zoologica-zootomica di una novella specie del maredi Sicilia, Pteridium ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] sussulti popolari, si opponeva alla pratica esecuzione delle promesse di premi e riconoscimenti largamente fatte ai designato da Madrid a sostituirlo col titolo di "capitano generale dell'armata del Mare Oceano". L'ostilità degli esponenti spagnoli ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] una competenza poggiante soprattutto sulla pratica e da una cultura da autodidatta, non priva di ambiziose velleità, ma lacunosa , o affogarlo nel mare, et essendo christiano donargli uno solo giorno di vita, affine di riconcigliarsi con Dio"; infine ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] e industriali del mare, dei mercanti, della luna - contro le limitazioni che il potere assoluto di Uguccione aveva Coscetto fini col crearsi una sorta di alleanza e di accordo personale che giunse in pratica, come afferma il cronista pisano coevo ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] 'anno della battaglia di Legnano) e riferiscono che i consoli tenevano sotto il controllo della flotta del Comune il mare per cacciare i dall'antenato Guglielmo Testadimaglio, di cui conservò non solo la pratica degli investimenti commerciali, ma ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] villa Bonura e villa Burei (Rassegna di architettura, VII (1935), pp. 89-91; Fariello, 1935); casa a mare Zard, villa Salvi, realizzata in – si presenta come un prontuario di indicazioni pratiche tratte dell’esperienza e valide limitatamente al ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Giovanni Ottavio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Città di Castello il 17 genn. 1709 dal marchese Filippo e da Anna Maria Sorbelli, fu inviato a studiare nel nobile collegio di Modena; poi si trasferì [...] pratica e alle tradizioni religiose" (Natalucci, in Quad. stor., p. 366), mentre il porto è spesso centro di diffusione di idee pericolose e di potevano lavorare in magazzini vicini al mare, era loro proibito di esercitare il commercio negli alberghi, ...
Leggi Tutto
LABORANTE
Luca Loschiavo
Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister.
Anche se non esistono prove [...] e strinse legami di amicizia con il potente ammiraglio Maione di Bari al quale dedicò un trattato (Martin, Mare vitreum, p. di eliminare le ripetizioni e di abbreviare la trattazione tagliando le parti inutili. La destinazione alla pratica si ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...