I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] gli altri, adattandosi ai nuovi sistemi di lavorazione. Esso non differisce praticamente - come pure i reparti montaggio afferma che il diritto del mare deve costituire il diritto comune di ogni specie di navigazione. Fondandosi su tale presupposto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sono quella del corallo, che si esercita soprattutto nelle zone dimare poco profondo fra la Sicilia e l'Africa, e anche e ghibellinismo erano maschere d'interessi praticidi famiglie e di gruppi di famiglie. Naturalmente, distrutto anche ogni ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] delimitato per gran parte da mari: il Mare Glaciale Artico a N., il Mare Baltico a NO., il Maredi Bering, il Mar d'Ochotsk e il Mare del Giappone a E., il Mar Caspio potenza tatara ha cessato praticamentedi esistere: al posto di un nemico che intere ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] il valore complessivo della pesca dimare, di fiume, e di lago, fu di 95 milioni di dollari: vi erano impegnati 76 1812 si seguì la praticadi far corrispondere l'entrata di uno stato schiavista a quella di uno stato antischiavista. Rappresentando ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] N. (v. clima).
Il Poh "braccio dimare" ha una profondità massima di 45 m.; lungo la bassa costa si ha una profondità di 5-6 m. soltanto a 15 km. a riparare sotto un tetto e tra mura le pratiche della vita religiosa. Più tardi ancora, quando il ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il suo nome (da kuroi "nero" e shio "acqua dimare") trae origine dal colore scuro che esso ha specialmente sulle coste a sé stesso con opportune pratichedi astrazione e contemplazione meditativa, senza tramite di libri o di parole, poiché essa è ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] quinquennio 1928-1932 è stata in media di 7 milioni di mc.
Pesca. - La pesca dimare che non può avere molta importanza elezione veniva effettuata formalmente da tutta la nobiltà, ma in pratica, essa dipendeva dal consiglio del re. Il governo dello ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di lievi spume dimare e di ondeggiamenti di flore. Ma tutto ciò rimane allo stato di decorazione: le chiese non mutano di planimetria e di diocesi e la cui ingerenza negli affari d'ordine pratico è certo molto minore. Si formano le congregazioni, ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ellenistico, l'altro latino; in questo prevaleva il senso praticodi Roma, in quello lo spirito speculativo dei Greci e degli l'impero: il grande assedio dei musulmani, per terra e per mare, a Costantinopoli, dall'agosto 717 all'agosto 718. Ma egli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] a S. e in parte a O. da mari o bracci dimare, e cioè il Golfo di Botnia, il Baltico, il Sund (Öresund), il Kattegat e lo Skagerrak in teoria a seguire un voto di sfiducia del parlamento verso i ministri; in pratica segue quasi sempre l'indicazione ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...