L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] e le lucciole, la materia organica putrescente, la superficie del mare agitato, il fosfòro creato dall'urina e gli ignes fatui che alla materia ordinaria, ma dal punto di vista pratico era letteralmente impossibile fare una distinzione tra le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] di moto dell'etere coincidesse con lo stato di moto della materia stessa, rispetto al mare immenso dell'etere lontano da qualsiasi materia (lo stato didi corrente e di carica con alcune quantità ausiliarie. In pratica, l'applicabilità della teoria di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] distinto la meccanica razionale da quella pratica, e la geometria da entrambe, Newton propone di annullare ogni distinzione. A questo . La teoria gravitazionale è utilizzata per la spiegazione delle maree e per la previsione dei moti lunari. Il Libro ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] come pratica sportiva fu dovuta all’opera di proselitismo di alcuni pionieri, tra i quali spiccano le figure di Giuseppe ambienti naturali (canali, fiumi, navigli, laghi e mare) è stato incontrastato protagonista della conquista sportiva dell’acqua ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] , N2 e O2, è praticamente costante tra 0 e 100 km di quota, nell'omosfera; al di sopra, nell'eterosfera, la , con intenti anche di previsione climatologica. Tra le oscillazioni a grande scala si menzionano le maree atmosferiche, risultato dell ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] e qualche migliaio di km; a queste vanno poi aggiunte le o., di periodo ancora maggiore, suscitate dalle maree atmosferiche. ◆ [ difficili da realizzare, tutte insieme, nella pratica; si tratta dunque di un modello ideale, al quale peraltro ci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] distrusse tutti i ciclotroni giapponesi, gettandone i resti in mare. L'azione, che fu in seguito sconfessata dai vertici comitato di consulenza generale dell'AEC, a metterla in pratica in Europa e altrove sfruttando la sua estesa rete di contatti ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] in Italia
Nell’immediato dopoguerra l’istituto di fisica di Padova era in pratica deserto; a poco a poco il del 1953; dopo qualche ora di esposizione ai raggi cosmici il pacco venne liberato e cadde sul mare con un paracadute; venne quindi ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] alle onde del mare che cambiano forma e direzione di moto quando incontrano l’apertura di un molo – e di emissione di un corpo incandescente, invece, le righe (e quindi le frequenze) sono così fitte e la regione tanto ampia che si va in pratica ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] di procedere: escogitare esperimenti in grado di confermare o smentire qualunque ipotesi sulla natura di un fenomeno fisico, una pratica che ancor oggi è alla base di pensare che funzionassero sballottati in alto mare tra umidità e salsedine. Ma John ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...