Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] struttura delle tombe, sui modi e sulle pratichedi sepoltura, nonché sul corredo funerario. Il rituale apportato qualche modifica: per questi ultimi non si tratterebbe di un braccio dimare, ma di un meandro del Majradah. Per A. Lézine, invece, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ad una colonia nell'isola di Taso, stanco degli stenti in patria: "basta Paro, coi tuoi fichi e la vita dimare"). Benché spesso guidata da 2, 1). Essi fertilizzavano i terreni con la pratica del debbio e vivevano dispersi in villaggi; ne possediamo ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] stati praticati in un'area di 5000 m2 a S della Moschea di Sultan Ahmed nella terrazza superiore del palazzo, che doveva comprendere gli edifici più importanti, sale di rappresentanza, appartamenti, chiese, mentre le terrazze inferiori verso il mare ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , probabilmente per cambiamenti nel regime degli incendi praticato dagli Aborigeni. L'Australia presenta una piovosità annuale attraversando bracci dimare più o meno estesi, passando su ponti discontinui o lembi di piattaforma temporaneamente emersi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del convento, da un terremoto del 1931, è stata praticamente ricostruita negli anni Novanta del XX secolo, così come la fasi tutte entro il XII secolo; le fortificazioni dimare e di terra di Sidone datate al tempo di re Luigi IX (1253) e il molo del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] in grotta. La pratica della pesca sembra farsi più intensiva e giocare un ruolo importante nell'economia: le trote sono più documentate, ma vi sono anche anguille e salmoni, storioni e numerosi pesci dimare, oltre a tracce di pesca effettuata con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] essi vanno aggiunti anche fatti di concetto (anomalie logiche). Per motivi praticidi esposizione è possibile raccogliere le tracce settori di 1 km² ciascuno, esplorati con sommozzatori in immersione per i tratti dimare compresi entro i 25 m di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . presenta importi greco-orientali e laconici in misura praticamente equivalente a quanto s'incontra a Naukratis.
Monetazione. Altri simboli, come ad esempio, la quadriga, il granchio dimare (indicante che la zecca trovavasi in un centro portuale, in ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] difesa dell’area sacra del tofet. Inoltre, nello specchio dimare antistante il santuario, sono state individuate tracce di una struttura quadrilatera realizzata con grandi blocchi di trachite rossa, attualmente sommersa. Tale edificio doveva far ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] prodotta dagli agenti atmosferici o dall'acqua dimare su grandi depositi di residui di lavorazioni metallurgiche, come a Laurion, nell apertura dell'obiettivo. In pratica si sfrutta il fenomeno di Tyndall, per cui un raggio di sole che attraversa una ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...