GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] sono le valli, ma il mare o un "fiume reale". Tra il 1686 e il 1691 l'attività di mediazione e di informazione svolta dal G. tra anche la finalità pratica verso cui la "scienza delle acque" è proiettata: quella, cioè, di "illuminare" gli architetti ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] e il mare, un respiro economico centro-europeo. A tale indirizzo si ispira anche il progetto del B. di una linea regolare di vapori tra al Tommaseo, in sede di pensiero politico, e al B., in sede di azione pratica, una linea sostanzialmente concorde ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] traditore Antonio.
Il 2 settembre del 31 a.C. ad Azio, nel Mare Ionio al largo delle coste greche, la flotta di Ottaviano, comandata da Agrippa, sbaragliò quella di Antonio e Cleopatra. I due, fuggiti ad Alessandria d’Egitto, si sarebbero suicidati ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] .
Ambientata nel maredi Sardegna (la strada azzurra del titolo), anche se girata in Dalmazia, la pellicola racconta del pescatore Squarciò (Yves Montand) che, con i suoi figli, nati dal matrimonio con Rosetta (Alida Valli), pratica la pesca con ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] "Quando mi fu affidato il governo della scuola... essa era un mare in tempesta, e tempesta in gran parte antifascista... Un'aria nuova
Sull'epurazione, il F. ricordava che le pratichedi funzionari e docenti segnalati da prefetti come antifascisti ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] di volumetti in 32°, rilegati e a basso costo, che costituivano una sorta di enciclopedia delle conoscenze e pratiche Luigi Amedeo di Savoia, dal titolo La stella polare nel Mare Artico, che ottenne, tra l'altro, un grande successo di vendite.
...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] GAM]) o il guazzo Passeggiata a mare (1930, Milano, Castello Sforzesco, Gabinetto nella rinnovata pratica del guazzo, poi in E. P. (catal.), 1979, p. 173); Leader [E. Persico], Arredamento di un film, in La Casa bella, ottobre 1931, n. 46, pp. 22-36 ( ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] e decoratore e inaugurando una pratica che l'avrebbe accompagnato negli tramonto, scandita dal ritmo del mare" (Paolella, 1952, p. S. Francesco d'Assisi nel cinema. Dal muto al sonoro, a cura di D. Meccoli, Roma 1982, pp. 37 s.; V. Attolini, Dal ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] 1794 col nome di fra' Tommaso entrò nel convento domenicano di Ortona a Mare dove si di ammetterne l'esistenza anche per dimostrazione logica e non solo per convinzione relativa alla legge morale. Studiò a fondo anche la Critica della ragion pratica ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] attribuiva a quest'ultima una funzione informativa e pratica, mentre, ancora nella quarta edizione, affermava che in quel mare, quando il suo livello era inferiore di 150 m a quello attuale.
Primo in Italia, sostenne la teoria di un'"acqua di base" ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...