GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] nel soggiorno monacense del Grimani.
Autonomamente, il G. in quegli anni cominciò a praticare la pittura di paesaggio, preferendo come soggetto il mare, predilezione che i commenti dei contemporanei sempre misero in relazione con il suo carattere ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] viaggi ed escursioni, per mare e per terra, soprattutto nel Queensland, dove, nel corso di quaranta giorni, percorse ben scientifica della regione italiana e proposta per l'attuazione Pratica dell'idea, in Atti del I Congresso geografico italiano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] alla volta di Vienna. Qui soggiornò - forse con qualche incarico a corte e comunque impegnato nel disbrigo dipratiche dello triestina. All'inizo del Settecento, quando dal mare i Francesi minacciarono il litorale austriaco giungendo a cannoneggiare ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] di Pisa, si esercitò nella pratica forense a Firenze.
All'indomani dell'ordinazione ottenne il decanato della collegiata di Livorno, di M. Del Mare, un tempo filoricciano), dall'altro promosse, insieme con gli arcivescovi di Firenze e di Siena, alcune ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] mare ed era più affidabile della vicina Pisa. La sua permanenza a Livorno si protrasse fino alla fine di novembre; mentre era di ritorno a Firenze, nei pressi di convocata una "pratica", cioè un consiglio ristretto, allo scopo di esaminare i verbali ...
Leggi Tutto
CORTESI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] ben volerlo e dei giovani praticantidi chirurgia. Poté così vincere il concorso di assistente nell'ospedale; lavorando illustri. Durante un viaggio per mare a Reggio Calabria per curare uno di essi, morì all'età di ottant'anni, nel 1633 o 1634 ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] di concludere il percorso universitario, iniziò a svolgere pratica legale nello studio di Francesco Crispi, al quale restò sempre vicino svolgendo compiti di marittimo italiano, al fine di assicurare i lavoratori del mare contro gli infortuni; e, ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] e nella pratica cristiana: non era più l'avventura in sé e per sé ad interessare il F., ma il modo di viverla dei seguirono Il bosco incantato (Firenze 1941), Lisa-Betta al mare (Torino 1943), Un raggio di sole (ibid. 1946).
Dal 1946 fino al 1948 fu ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] Consiglio dei duecento e, più tardi, console del Mare. Era fra le migliori di Firenze anche la famiglia della madre, che morì il singolare unione, che era in lei, di misticismo e senso pratico.
Le estasi di C. suscitarono dubbi e perplessità a più ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] e ad aspetti praticidi entomologia applicata ( di zoologia di Genova la sua ricca miscellanea (migliaia di pubblicazioni rilegate in 150 volumi), oggi conservata nella Biblioteca della Scuola di scienze - Sede biologia, scienze della terra e del mare ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...