COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] L'opera del 1847, edita a Torino, Elementi di geologia pratica eteorica destinati principalmente ad agevolare lo studio del del Predari, di cui era collaboratore, il C. pubblicava, intanto, la memoria Sull'invariabilità del livello del mare, in cui ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] quei giornali erano illustrati e sostenuti. Questo modo dipraticare il giornalismo e la pubblicistica era strettamente connesso con ci è insegnata dalla geografia, il nostro avvenire è sul mare", p. 23) e per il rafforzamento dell'apparato militare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] Vincenzo Giustiniani in cui difendeva la giurisdizione e il dominio di Genova sul mare (Savelli, Un seguace). Il 15 giugno fu sorteggiato sia teologica, con una particolare attenzione anche alla pratica dei tribunali: dopo la terza parte, infatti, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] rivelarono all'atto pratico meno lusinghieri di quanto ci si aspettava originariamente, e la promozione di attività, mercantili gli sforzi intrapresi per migliorare uno sbocco eccentrico sul mare come Nizza, separata dalle Alpi (e quindi in posizione ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] concilio. L'atto di unione venne firmato il 5 luglio 1439. Sul lungo periodo le conseguenze pratichedi questa unione, allora al mare, dove aveva preso una galera per Pisa e di lì si era recato a Firenze.
Il Vitelleschi era vescovo di Recanati fin ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] 1913 con il grado di secondo segretario di legazione, la pratica rapidamente acquisita dell'ambiente reggente aveva sollecitato dal Contarini la concessione all'Etiopia di uno sbocco al mare attraverso il territorio eritreo, dopo che la Francia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] membro del Consiglio dei settanta né sedette mai tra gli Otto dipratica o tra i funzionari del Monte. Si occupò soprattutto dell'esercito in qualità di commissario.
Nel dicembre 1484 si recò di nuovo a Pisa e a Livorno come commissario per la guerra ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] borgo e piccole quote sui diritti di mercato, in comproprietà col fratello Ottone (7 ag. 1193). In pratica, questo atto metteva fine alla rivieraschi; inoltre, esso comprendeva anche uno sbocco al mare, il porto del Finale, destinato a ricoprire un ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] punto da sviluppare in lui la pratica della dissimulazione vissuta come unica via di fuga per un carattere debole e senza mare attraverso il passo della Cisa. Gli ultimi sussulti del vecchio dominio famesiano accompagnarono lo scorcio esistenziale di ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] e il mare, un respiro economico centro-europeo. A tale indirizzo si ispira anche il progetto del B. di una linea regolare di vapori tra al Tommaseo, in sede di pensiero politico, e al B., in sede di azione pratica, una linea sostanzialmente concorde ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...