• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [2405]
Temi generali [159]
Biografie [400]
Storia [316]
Arti visive [202]
Geografia [164]
Diritto [175]
Archeologia [182]
Religioni [112]
Fisica [97]
Letteratura [89]

Le invenzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le invenzioni Piero Ventura Inventare per risolvere problemi Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] sogno di volare come un uccello, scavalcare montagne, sfiorare le onde del mare, di macchine meravigliose, in grado di compiere lavori d'incredibile difficoltà, ma nessuna ha la dote fondamentale del computer: la memoria. Una memoria in pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TEMI GENERALI

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] E se i lavori di Avicenna e Galeno fornivano il bagaglio teorico necessario alla pratica medica, le nozioni ; 1512-1592), professore a Pisa, in un suo trattato sulle maree, sosteneva con decisione che l’operationi et gli effetti naturali solamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Un mare di guai) di Alexandre Rockwell, C'est arrivé près de chez vous (1992; Il cameraman e l'assassino) di Rémy tipo di parodie venne ripreso nell'Italia degli anni Sessanta. Così, diventò pratica diffusa quella di oltraggiare film di successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] Europa che adegui i ruoli di ciascuno alle rispettive capacità reali, in pratica con la formalizzazione di una 'direzione del lavoro' cacciabombardieri imbarcati sulle portaerei che incrociavano nel Mare Arabico. Significativo sviluppo hanno avuto i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] I all'inizio dell'VIII sec. affidò al mare un'immagine cristologica affinché si salvasse, icona che secondo in riferimento ai manufatti cultuali e liturgici: R. Lesage, Dizionario pratico di liturgia eucaristica, Roma 1956- 60; M.C. Ross - K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] 'attuale Shanxi, la penisola dello Shandong era circondata dal mare e da paludi e, a sud, la bassa valle C., abbiano restituito resti di Labiate, di Leguminose e, forse, di Graminacee, i quali suggeriscono pratiche di tipo "proto-orticolo/agricolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] al precedente, introduceva un elemento di complessità supplementare nello schema di distribuzione. Resti di sbarramenti e canali con opere di divisione delle acque hanno documentato come simili pratiche tradizionali di base fossero note anche alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Nascita

Universo del Corpo (2000)

Nascita Giovanni Bucci Laura Ligi Francesco Spagna La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] in una conchiglia e gettato in mare, come fanno in Polinesia, seppellito in un luogo sacro, o sotto una pianta di rose, come fanno ancora oggi in Toscana e in altre regioni. Le pratiche rituali compiute sulla placenta (seppellimento, sospensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – DIRITTO PRIVATO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ALLATTAMENTO AL SENO – AMERICA MERIDIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nascita (1)
Mostra Tutti

Cacciatori e raccoglitori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cacciatori e raccoglitori, società di Maria Arioti Premessa Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] pressoché esclusiva, e la praticano saltuariamente in altri casi. Per esempio, durante le battute di caccia gli uomini raccolgono da dirige dal mare verso le sorgenti dei fiumi per deporre le uova in acque dolci, fornisce una fonte di cibo abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – CIVILTÀ OCCIDENTALE – FORESTA AMAZZONICA – INFANTICIDIO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciatori e raccoglitori, societa di (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina Le aree, le sepolture, i corredi e i riti di Giuseppe M. Della Fina Delineare un quadro sintetico della struttura [...] del VII sec. a.C. Il rito funerario di gran lunga più praticato risulta la cremazione, mentre in 7 casi soltanto il di Vulci, in AnnFaina, 5 (1998), pp. 15-39; E. Simon, Apollo in Etruria, ibid., pp. 119-141; B. D'Agostino - L. Cerchiai, Il mare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
mare magnum
mare magnum locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali