Letterato e filologo, francescano (Pruno, Stazzema, 1804 - Marano, Napoli, 1856). Professore di filosofia e di lettere a Prato, in relazione con parecchi filologi e letterati (C. Guasti, B. Puoti, N. Tommaseo, [...] ecc.), pubblicò: Cronaca di Firenze di Giuliano Ughi (1842); un volgarizzamento trecentesco dell'Ecclesiaste (1854); studî su testi francescani; Fiore di poesie liriche (1845); Prose e versi (1853) ...
Leggi Tutto
Alighieri, Drudolo
Renato Piattoli
Figlio di Bellincione: lo troviamo per la prima volta il 21 marzo 1246, a Prato, quando con il padre e i cinque fratelli compì un'importante vendita di canoni livellari, [...] inerente alla predetta vendita. Non sappiamo più niente di lui dopo l'11 febbraio 1255, quando fu testimone a un istrumento di garanzia.
Bibl. - R. Piattoli, Gli A. a Prato nel secolo XIII, in " Studi d. " XVII (1933) 55-96; ID., Codice 6, 9, 28. ...
Leggi Tutto
Chianti DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Arezzo, Firenze, Prato, Pisa, Pistoia e Siena, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso è [...] la sola prevista ed è ottenuta in larga misura da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Chianti DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Ferdinando
Alessandro Affortunati
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1881 da Lodovico e da Gioconda Matucci.
Figlio di un grande industriale laniero che aveva uno stabilimento a Prato (il fratello [...] Clnai in Svizzera, 1943-1945, Milano 1983, ad ind.; C. Caponi, Il rosso e il nero. Vite parallele dei fratelli Targetti, in Prato storia e arte, XXVII (1986), 69, pp. 30-35; S. Caretti - M. Degl’Innocenti, Il socialismo in Firenze e provincia, 1871 ...
Leggi Tutto
Fiorenza
. Tranne che in Fiore CXXVI 12, dove ricorre la forma Firenze (a proposito dei Patarini: A Prato ed a Arezzo e a Firenze / n'ho io distrutti molti), la forma F. è quella sempre adottata nel [...] testo dantesco. Il nome ricorre esplicitamente in Rime CXVI 77, Cv I III 4, II XIII 22, If X 92, XVI 75, XXIV 144, XXVI 1, XXXII 120, Pg VI 127, XX 75, Pd XV 97, XVI 84, 111, 146 e 149, XVII 48, XXIX 103, ...
Leggi Tutto
Rivista settimanale letteraria e religiosa; pubblicata (1780-92) da Scipione de' Ricci (1741-1810), vescovo di Pistoia e Prato, venne condannata all'Indice nel 1781 e 1782 per le sue idee giansenistiche. ...
Leggi Tutto
Lazzari
Renato Piattoli
Potente famiglia nobile di Pistoia, proveniente dalla zona pianeggiante fra la città, Carmignano e Prato, dove ebbe estesi possessi e diritti.
Capostipite di questa famiglia [...] può considerarsi un Rustichello in vita nel sec. XII, e questo nome si ripeté spesso nei successori. I L. parteggiarono per la fazione guelfa seguendone le sorti, quindi nella divisione fra Bianchi e Neri ...
Leggi Tutto
Attore del sec. 17º (n. Spoleto); riprese la tradizione degli zanni musici ed ebbe grande successo a Parigi dal 1675, presentandosi come Flautino per la sua abilità a riprodurre con la voce, accompagnandosi [...] la chitarra, il suono di varî strumenti a fiato; fu espulso dalla Francia per la scandalosa condotta. n Suo figlio Evaristo (Prato 1663 - Parigi 1700) esordì sulle scene parigine nel 1689 nella parte di Arlecchino nel Divorce forcé di J.-F. Regnard ...
Leggi Tutto
Chiocci, Gian Marco. - Giornalista italiano (n. Gubbio 1964). Ha iniziato la sua carriera di giornalista alla Gazzetta di Prato e di Firenze, passato a Il Tempo, prima in Abruzzo, a Latina, a Frosinone [...] poi a Roma si è occupato di cronaca giudiziaria e di inchieste. A Il Giornale per quasi vent’anni, nel 2013 è diventato direttore del quotidiano Il Tempo e nel 2018 dell’agenzia Adnkronos. Dal 2023 dirige ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Verona 1893 - Roma 1974). Autore del piano regolatore generale di numerose città (Bologna, Verona, Vicenza, Trento, Prato, ecc.); dei piani intercomunali per Vicenza e per il Lago [...] di Bracciano; dei piani regionali di Tunisi e del Capo Bon. Ha anche realizzato alcune borgate rurali in Lucania e nel Molise e alcuni piani edilizî; è stato progettista e capogruppo coordinatore di unità ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.