DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] , siglata "M. C." (Morselli-Conti, 1982, p. 177, in cui sono pubblicati i documenti relativi della Sezione d. Arch. di Stato di Prato); fra il 1574 e il '79 è attestata la sua presenza nell'accademia del disegno di Firenze (cfr. Roani Villani, p. 60 ...
Leggi Tutto
NEILODOROS
Red.
Nome che compare in una iscrizione in caratteri a metà greci e a metà latini (ΝΕΙΛΟ||DΟRΟS) nel mosaico di Prato Rotatore, rinvenuto a S. Severa (Pirgi) nel 1843, e che attualmente si [...] ignora se e dove sia conservato.
Si accompagna alla figura di uno dei tre pugili rappresentati nel campo centrale di questo mosaico in bianco e nero, datato fra l'epoca antonina a quella severiana. L'iscrizione, ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] che proseguì, negli anni 1762-63, in Roma nel collegio Nazareno sotto la guida dello scolopio Martino Natali. La sua formazione intellettuale fu quindi condizionata dalle dottrine antigesuitiche e schiettamente ...
Leggi Tutto
CARBONAI, Ferdinando
**
Nacque a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela Del Buono, e compì i primi studi a Prato e a Firenze. Dopo essersi laureato in medicina a Pisa, viaggiò molto, in Europa [...] e nell'America meridionale. Tornato in patria nel 1835, esercitò la professione a Firenze, dapprima come ostetrico del quartiere S. Spirito, poi, essendosi distinto nella cura domiciliare dei malati durante ...
Leggi Tutto
Barco Reale di Carmignano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono rosso [...] e rosato, ottenute in parte da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Barco Reale di Carmignano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Vin Santo di Carmignano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Carmignano e Poggio a Caiano in provincia di Prato, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono vin [...] santo e vin santo occhio di pernice. La prima è ricavata principalmente da uve dei vitigni Trebbiano toscano e/o Malvasia del Chianti; la seconda è ottenuta in parte da uve del vitigno Sangiovese.
Per ...
Leggi Tutto
pasco
Antonio Lanci
Ricorre solo nella Commedia, due volte al plurale, in rima, e una volta al singolare. Il senso proprio di " pascolo ", " prato " è documentato in If XX 75 verdi paschi.
In Pd XXVII [...] 56 In vesta di pastor lupi rapaci / si veggion di qua sù per tutti i pacchi (si allude all'avidità degli ecclesiastici: v. PASTORE), il sostantivo ha il significato implicito di " diocesi ", " prelazie ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] ebbe i primi contatti con la letteratura. In particolare fu assiduo frequentatore del teatro Metastasio di Prato dove assisté a numerosi melodrammi (specialmente drammi buffi) della tradizione italiana ed europea, appassionandosi alla librettistica ...
Leggi Tutto
Scultore e fonditore in bronzo toscano (n. Val d'Ambra 1406 - m. 1456 circa). Formatosi probabilmente nella bottega di L. Ghiberti, sentì l'influenza di Donatello e di Michelozzo, al fianco dei quali lavorò [...] a Prato (duomo: parti bronzee del pulpito esterno, 1434-38; cancellata della cappella della Cintola, 1438-43). Suo è il candelabro del duomo di Pistoia (1440). ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] sentimenti liberali e patriottici. Vicino al cenacolo intellettuale che faceva capo a G.P. Vieusseux, fu amico, tra gli altri, di S. Pellico, G. Giusti, A. Vannucci, R. Lambruschini, P. Thouar e G. Mazzoni. ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.