Scrittore ed erudito, nato a Canapale (Pistoia) il 29 settembre 1812, morto a Siena il 23 giugno 1876. Allievo di G. Silvestri, di Prato, il B. gli successe nel liceo Forteguerri di Pistoia, ove fu, fino [...] 1861 una cattedra di teologia e il rettorato nel seminario di Siena; ma nel 1871 fu nominato vescovo di Pistoia e di Prato, e, poco dopo, arcivescovo di Siena.
Come studioso, il B. deve la sua maggiore notorietà alle edizioni dei classici latini da ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] .
La prima incisione a noi pervenuta è quella posta a corredo della Relazione di uno spettacolo militare fatto in un prato del Palazzo Pitti, del 1606, dedicata a Paolo Orsini principe di Bracciano, che documenta lo spettacolo, con la sfilata dei ...
Leggi Tutto
Sesto Fiorentino Comune della prov. di Firenze (49 km2 con 47.087 ab. nel 2008). La cittadina è situata sui margini della pianura tra Firenze e Prato, a 55 m s.l.m. ai piedi del Monte Morello.
Interessata [...] nel corso degli anni da un notevole sviluppo edilizio a carattere industriale e residenziale, è ormai parte dell’agglomerazione fiorentina. Tradizionale attività industriale è la manifattura di ceramiche; ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. [...] il metodo degli equivalenti in fieno indica per i diversi f. la quantità ritenuta equivalente a 100 di fieno di prato naturale; secondo altri metodi il complesso delle sostanze nutritive digeribili viene computato in equivalente d’amido per cento di ...
Leggi Tutto
Alighieri, Brunetto
Renato Piattoli
Figlio di Bellincione; fu detto Betto. La sua documentazione comincia nel 1246, quando con il padre e gli altri cinque fratelli si trovò impegnato, come prestatore [...] Compagnia del Pellegrino.
Bibl. - M. Barbi, B. A. alla battaglia di Montaperti, in " Studi d. " IV (1921) 121-124; R. Piattoli, Gli A. a Prato nel sec. XIII, ibid. XVII (1933) 56-77; ID., Codice 5, 6, 9, 14-19, 21, 22, 24, 25, 31, 32, 34, 39, 44 ...
Leggi Tutto
Rimatore (Firenze 1390 - ivi 1444). Fu notaio dal 1409 al 1422; politicamente si destreggiò fra i Medici e gli Albizzi. Scambiò sonetti col Burchiello e con Domenico da Prato. Con altri buontemponi giocò [...] una famosa burla a Bianco Alfani; la beffa diede origine a una novella diffusissima nel Quattrocento. Le sue rime (non tutte certamente sue) sono in appendice alle Prose e rime dei due Bonaccorsi da Montemagno, ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] destinato a svago e passeggio.
Architettura
Nel Medioevo il p. era essenzialmente un terreno, coltivato o incolto, annesso a un castello con funzione di riserva della selvaggina. Vi si potevano trovare ...
Leggi Tutto
VIERI, Christian
Fabrizio Maffei
Italia. Bologna, 12 luglio 1973 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 15 febbraio 1991 (Torino-Fiorentina, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1989-90: Prato; 1990-93: [...] Torino; 1992: Pisa; 1993-94: Ravenna; 1994-95: Venezia; 1995-96: Atalanta; 1996-97: Juventus; 1997-1998: Atlético Madrid; 1998-99: Lazio; 1999-2002: Inter • In nazionale: 28 presenze e 14 reti (esordio: ...
Leggi Tutto
Orafo (n. Firenze 1389 - m. 1470), figlio del notaio Lapo, onde è più noto come Bruno di ser Lapo; autore del cancello della cappella del Sacro Cingolo nel duomo di Prato (1444). ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.