ROCCARASO
Roberto Almagià
(A. T., 24-25-26 bis) - Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) situato a 1236 m. s. m, all'estremità meridionale di un grande piano carsico, detto il Prato, su un dosso che [...] . Al margine settentrionale dello stesso piano è il paese di Rivisondoli; una piccola soglia (La Portella) separa poi il Prato dal più vasto Piano delle Cinquemiglia. La strada, un tempo principale arteria di comunicazione fra l'Abruzzo interno e il ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana nella provincia di Firenze; il capoluogo è posto su di una collinetta 2 km. a monte della strada Firenze-Prato, sulla sinistra del torrente Marina, a 109 m. s. m., e 60 m. sul piano [...] Donato, pievania medicea ricostruita da Leone X, e di Settimello (centro di 1172 ab.), patria del poeta Arrigo. Le pendici montuose sono sparse di ville antiche e di chiese con qualche opera d'arte. Calenzano è stazione della ferrovia Firenze-Prato. ...
Leggi Tutto
scegliere
Guido Favati
Il verbo figura solo nella Commedia. Indica un atto di preferenza, che si compie guidati da un determinato criterio. Così Matelda appare a D. sul prato del Paradiso terrestre [...] cantando e scegliendo fior da fiore (Pg XXVIII 41), e non cogliendo fiori alla rinfusa; anche Virgilio, fra i giunchi che gli stanno dinanzi, per cingere D. si determina per uno particolarmente adatto, ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] , 652; A. Nave, Il deputato di Asso alla guida del «Cicognini», in Brianze, IV (2003), pp. 46-51; Id., Il «Cicognini» di Prato. Storia di un liceo dall’Unità d’Italia alla Liberazione, Carmignano 2003, ad ind.; Id., G. M. educatore e parlamentare, in ...
Leggi Tutto
CINELLI, Delfino
Giuliana Scudder
Nato a Signa (Firenze) il 16 ag. 1889 da Oreste e da Diornira Bellini, di famiglia agiata, dopo aver frequentato il collegio Cicognini di Prato.e poi il collegio S. [...] Giorgio all'Ardenza, intraprese gli studi commerciali. Il padre era un industriale della paglia, e fino a trentacinque anni il C. si occupò degli affari dell'industria patema all'estero. Fu un anno a Londra, ...
Leggi Tutto
Sica, Gabriella. - Poetessa e scrittrice italiana (n. Viterbo 1950). Docente di letteratura italiana presso l'università La Sapienza di Roma, ha fondato e diretto dal 1979 al 1987 la rivista “Prato pagano”, [...] dove hanno esordito diversi poeti contemporanei. Ha pubblicato il primo libro in versi nel 1986 La famosa vita, a cui hanno fatto seguito: Vicolo del Bologna (1992), Poesie bambine (1997), Poesie familiari ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Roma 1952), figlia di Roberto e di I. Bergman; dopo aver iniziato a lavorare come giornalista e modella, si accostò al cinema, ottenendo crescente successo con Il prato (1979), Il [...] pap'occhio (1980), White nights (1985), Blue velvet (1986). Tra le altre sue interpretazioni si ricordano: Cousins (1989); Wild at heart (1990); Death becomes her (1992); Fearless (1993); Immortal beloved ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] o l’inesistenza di un diritto che l’altra, di contro, contesta (del Prato, E., op. cit., 22 s.; Moscarini, L.V.-Corbo, N., Transazione (Moscarini, L.V.-Corbo, N., op. cit., 7 s.; del Prato, E., La transazione, cit., 54 s.; Cass., 28.4.2005, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero (Piero Viniziano)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] Quart. S. Spirito, Gonf. Scala, Camp. 64, c. 35r), aveva quarantotto anni, la professione di lanaiuolo e il soggiorno a Prato (Registrum extrinsecorum, 1418-56 c. 40v), le altre scarne notizie della vita del D., che ne danno un ritratto intellettuale ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Terranuova, Val d'Arno, 1430 circa - m. dopo il 1498); è ricordato nel 1452 come aiuto di fra Filippo Lippi nei lavori della cappella del coro nella cattedrale di Prato. Nel 1468 si recò a [...] Spoleto con fra Filippo e collaborò agli affreschi del coro della cattedrale. Non ci rimangono altre sue opere certe. Si attribuiscono a lui alcune figure di papi al sommo delle pareti della Cappella Sistina, ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.