Cranz, CHRISTL
Germania • Bruxelles, 1° luglio 1914 - Steibis (Germania), 29 settembre 2004 • Specialità: sci alpino, slalom, discesa, combinata
Rimane tuttora l'atleta che ha vinto di più nella storia [...] dello sci alpino. Christl imparò tutto da sola sul prato davanti alla baita dove abitava da piccola: aveva sette anni quando le scuole di Grindelwald, in Svizzera, organizzarono una gara di sci. Prima gara, prima vittoria: la prima di cento, ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale toscana, le cui prime tracce risalgono al sec. 10º: si divide in parecchi rami che prendono nome dai varî feudi (per es. di Vernio, di Capraia, di Mangona). Nel sec. 12º il ramo più potente [...] era quello di Prato, impadronitosi dei beni dei conti Cadolingi, per il matrimonio di Tancredi, detto Nontigiova, con la vedova di Ugo dei Cadolingi (m. 1131). Goffredo, fratello di Tancredi, era, nello stesso tempo, vescovo di Firenze. I conti A. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Siena il 21 settembre 1693, morto ad Ancona il 12 aprile 1752. Appartenne alla Compagnia di Gesù che lo adoperò nell'insegnamento delle lettere e della [...] filosofia in varie scuole di Firenze, Prato, Siena, Roma.
Gli furono a torto attribuite le satire di Quinto Settano (Lodovico Sergardi), e n'ebbe incresciose ritorsioni; per difendersene, compose satire anch'esso, che non stampò. E altre cose lasciò ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] per poi trasferirsi a Prato tra il 1635 e il 1641.
Nel 1643 si recò a Pisa per gli studi universitari e qui si laureò in medicina e filosofia il 1° maggio 1647. Nell’anno successivo ottenne l’iscrizione all’Arte dei medici e speziali di Firenze. Già ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] p. 339; G. Marchini, Di Maso di Bartolomeo e altri, in Commentari, III (1952), p. 124 e n. 17; Id., Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, pp. 76 s., 108 s.; D.A. Covi, Verrocchio and the palla of the duomo, in Art, the ape of nature. Studies in ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] stabilimento termale di Acqui, e da Giovanna Prato, figlia dell'avvocato Alessandro, docente presso la facoltà di legge all'università di Torino.
Frequentò le scuole nel paese natale e, avendo dimostrato una spiccata inclinazione agli studi, fu ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] e in Spagna, considerandosi suddito austriaco fino alla morte, avvenuta a Vöslau, in Austria, il 5 ag. 1868.
Fonti e Bibl.: Prato, Arch. del Collegio Cicognini, reg. 228: Elenchi dei convittori, ad nomen; Brescia, Arch. della Parrocchia di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, [...] tra cui il pergamo del duomo di Prato (1425-38), il fonte battesimale di Siena (1425), i monumenti funebri dell'antipapa Giovanni XXIII (1427 circa, Firenze, Battistero), del cardinale Rinaldo Brancaccio (1426-28, Napoli, S. Angelo a Nilo), e quello ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] a molti terreni la loro "vocazione" naturale a bosco e a prato, l'urgenza insomma di creare nell'ambiente un nuovo equilibrio economico e sociale, pongono gravi problemi di politica legislativa, che, pur essendo stati affrontati, sono stati fino ad ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] il più giovane tra i promotori, assunse la carica di presidente dell’Associazione. Nel 1898 fu eletto nel Consiglio comunale di Prato e nominato prosindaco; divenne sindaco due anni più tardi, il 26 maggio 1900, carica che conservò fino al 18 ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.