UGHI, Giuliano
Michele Camaioni
– Nacque nel 1485 da Ginevra e da Marcantonio, legnaiolo che possedeva una bottega e un’abitazione sulla piazza della Cavallina, nei pressi di Barberino del Mugello.
A [...] Montepulciano (1527), Colle Val d’Elsa (1530), Marradi (1534), Barga (1536, 1539), Massa (1537), San Giovanni Valdarno (1538), Prato (1542, anno in cui fu definitore e guardiano del locale convento), Monte Vettolini (1548) e soprattutto al Bosco ai ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] accorse a combattere con Garibaldi e si distinse con le Guide a Condino e a Bezzecca. Terminata la guerra, tornò a Prato, dove fondò e diresse, con Giuseppe Mazzoni, nel 1867, un giornale liberale, L'Eco del Bisenzio, e partecipò alle locali vicende ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] Studi su A. S., Milano 1987; Documenti su S. Atti del Secondo Convegno di studi, Poggio a Caiano... 1983, a cura di R. Gradi, Prato 1989; A. S.: un bilancio critico. Atti del Convegno... 1987, a cura di M. Biondi, Firenze 1990; G. Papini - A. Soffici ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] immatricolato all’arte di Calimala nel 1253 e fra i firmatari della pace del 1254 tra Firenze e Prato, Pistoia e Lucca (Debenedetti, 1907, p. 49 n. 19).
Incerta la data di nascita: Davidsohn – che ne ipotizza anche la residenza nel borgo di S. ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Stefano
Angelo Pesciaroli
Italia. Barberino di Mugello (Firenze), 6 giugno 1957 • Arbitraggi nazionali: 126 partite di serie A, finale di ritorno della Coppa Italia 1997 (Vicenza-Napoli) [...] (Fiorentina-Parma) • Arbitraggi internazionali: finale della Champions League 2000 (Real Madrid-Valencia)
Arbitro appartenente alla sezione di Prato, di professione agente di commercio, è arrivato in serie A piuttosto tardi, nel 1992, ed è stato ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] . In questo modo l'Italia, con Antonio Rossi a portare il tricolore, è stata tra le ultime a sfilare sul prato del National Stadium. Da segnalare la calorosa accoglienza riservata agli atleti di Taipei, la Cina Nazionalista, e la nuova “separazione ...
Leggi Tutto
photobombing
s. m. inv. Bombardamento fotografico, intromissione nelle foto altrui.
• Adesso [David] Cameron si gioca la regina sul tavolo mediatico, parallelo a quello dei negoziati per evitare l’uscita [...] dalla Ue, davanti a un pubblico tedesco sempre più insofferente per le minacce di exit (altrui). Nel prato dell’ambasciata hanno tagliato le margherite e allentato le regole dell’abbigliamento: per l’incontro con la sovrana basterà un informale ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] estensione geografica. Nel 1999 erano stati disaggregati 7 comuni (344 km2 e 212.000 ab.), attribuiti alla nuova provincia di Prato. Il territorio comprende la media valle dell’Arno da Figline a Fucecchio, coi bacini degli affluenti che l’Arno riceve ...
Leggi Tutto
Architetto (forse Mason, Vicenza, 1715 - Padova 1792). Esordì a Vicenza, come architetto e prof. di architettura. Dal 1765 insegnò architettura civile a Padova, dove trasformò in Osservatorio astronomico [...] la Torlonga del Castello vecchio, realizzò l'ospedale civile e sistemò, in stretta collaborazione con A. Memmo, la vasta zona acquitrinosa del Prato della Valle. Pubblicò (1784) il Nuovo metodo per disegnar li cinque ordini di architettura civile. ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] Ashb. Laur. n. 942, c. 35r; C. Salutati, Epistolario, a cura di F. Novati, I, Roma 1891, pp. 15-18; Giovanni da Prato, Il paradiso degli Alberti, a cura di A. Wesselofsky, II, Bologna 1867, pp. 99 s.; Zenone da Pistoia, La pietosa fonte, Firenze 1874 ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.