Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] Luigi di Taranto, il 27 maggio 1352. Nel frattempo, aveva avuto in ricompensa altri feudi, sebbene perdesse ogni diritto su Prato, ceduta dagli Angioini a Firenze per denaro; ed era stato nominato Gran Siniscalco del regno. I letterati suoi amici, il ...
Leggi Tutto
megaseller
s. m. inv. Straordinario successo editoriale, libro che ha un’elevatissima tiratura di copie.
• La stessa cosa, ricordo, dicevano i detrattori a proposito di «Va’ dove ti porta il cuore». [...] Il successo? Un titolo splendido, come la copertina, quel cuore rosso che volteggiava come un aquilone su un prato in bianco e nero. Ma se non fosse diventato un megaseller, chi mai avrebbe protestato: «Impossibile, con quella copertina e con quel ...
Leggi Tutto
Niccolai, Comunardo. – Calciatore italiano (Uzzano, Pistoia, 1946 – Pistoia 2024). Di ruolo difensore, ha iniziato a giocare nel Torres prima di approdare al Cagliari, con la squadra rossoblù ha militato [...] 1964 al 1976 e ha vinto lo storico scudetto del 1970. Passato poi al Perugia ha concluso la sua carriera da calciatore al Prato. Ha fatto parte della nazionale con la quale si è laureato vicecampione del mondo sempre nel 1970. Da allenatore ha tra l ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Mondolfo (Pesaro) nel 1887, morto a Perugia il 13 ottobre 1918. Laureatosi in lettere nel R. Istituto di studî superiori in Firenze, le sue rare facoltà [...] critiche gli furono acuite da un tirocinio artistico del quale si ebbe un buon frutto nelle Odi (Prato 1907); e anche dal desiderio incessante di approfondire lo studio delle letterature straniere accanto a quello dell'italiana.
Uno dei suoi primi ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Giulio Reichenbach
Scrittore, nato a Firenze nel 1390. Attese all'arte notarile, che esercitò dal 1409 al 1422. Prese parte a negozî politici, destreggiandosi tra Medici e Albizzi, [...] un atteggiamento che non fu sempre chiaro. Morì il 20 agosto 1444.
Scambiò sonetti col Burchiello e con Domenico da Prato, e fu verseggiatore di qualche conto, specialmente nel modo di rappresentare, con certa scabra durezza non priva di vigoria, gli ...
Leggi Tutto
VALCAREGGI, Ferruccio
John Foot
– Nacque il 12 febbraio 1919 a Trieste da Ettore e da Maria Brumat. Era il maggiore di tre figli: gli altri due, gemelli, nacquero nel 1921.
In una Trieste da poco annessa [...] sportivo e scrisse un libro dedicato a suo padre.
Iniziò l’attività di allenatore a tempo pieno nella serie C con il Prato, che portò alla promozione in serie B nel 1956. La sua carriera si consolidò con le esperienze all’Atalanta e alla Fiorentina ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] dei benefici di patronato della famiglia, succedendo allo zio Giacomo Antonio come abate commendatario di S. Vincenzo in Prato (Milano) e preposto di S. Albino di Mortara. Ancora in giovane età si allontanò da Milano per trasferirsi a Venezia, come ...
Leggi Tutto
letiziare
Andrea Mariani
Due attestazioni nel Paradiso, sempre come intransitivo. In III 54 gli affetti delle anime beate letizian, cioè " gioiscono ", " sono lieti ", formati dell'ordine dello Spirito [...] s'informano a ciò che lo Spirito Santo, ovvero Iddio, dispone; nella nota del Palmieri (Commento alla D.C., Prato 1896-99) abbiamo un'interpretazione incisiva, che coglie il valore sintetico del verso letizian del suo ordine formati: " si appagano ...
Leggi Tutto
Videoartista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1940). Tra i maggiori esponenti della video art. Insistentemente legate al tema dell'acqua, le sue videoinstallazioni e videosculture combinano monitor con [...] Video-Skulptur al Kunstverein di Colonia), Tempo liquido (1989, monumentale mulino elettronico per il Museo L. Pecci di Prato), Bombay-Bombay (1993, Barcellona, Fundació Miró), L'anima della pietra (1995, Perugia, Rocca Paolina), Fuochi fatui (1995 ...
Leggi Tutto
Rivista di scienze sociali e politiche e di economia, fondata nel 1894 e diretta da F.S. Nitti e L. Roux (1a e 2a serie, Torino-Roma), ai quali si affiancò dal 1901 L. Einaudi. Dapprima quindicinale, dal [...] 1908 divenne bimestrale (3a serie, Torino) e passò sotto la direzione di Einaudi che, coadiuvato da G. Prato, A. Geisser e P. Jannaccone, la tenne fino all’aprile 1935 quando la rivista cessò le pubblicazioni. ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.