MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] Zanobi in cattedrale e il 14 ag. 1836 incoronò, come delegato del capitolo vaticano, l’immagine della Madonna delle Carceri a Prato. Un riconoscimento gli venne anche da Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, che gli conferì nel 1841 la ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1848 - ivi 1931); prof. di diritto commerciale marittimo nell'Istituto superiore di studi economici e commerciali di Genova. Ha lasciato opere ragguardevoli nel campo del diritto [...] inglese e della storia del diritto commerciale del Medioevo. Tra le principali: Studî di diritto commerciale (1882); Il contratto di assicurazione nel Medioevo (1884); Il diritto marittimo e le sue fonti (1889); Francesco di Marco da Prato (1928). ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] sue reliquie furono ritrovate a Todi; l’evento ebbe vasta eco e fu celebrato nella Pasqua di quell’anno anche a Prato durante una delle popolarissime prediche di Bernardino da Siena. Un termine ante quem è invece fornito dalla figura del S. Francesco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] ), nella pallanuoto (Iugoslavia; 'archiviato' il Settebello azzurro, campione olimpico otto anni prima). L'Asia trionfò nell'hockey su prato con il Pakistan e l'India, primo e terza (al secondo posto l'Australia). Specialmente il calcio visse e patì ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] incerto e perplesso: certo, dovette conoscere la diffidenza e il sospetto dell'attivo e radicale vescovo di Pistoia e Prato e sperimentare i tentativi, che questi faceva, per scavalcare la sua autorità onde risolvere le questioni in accordo diretto ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Torino 1901 - Roma 1983), prof. nei conservatorî di Palermo e di Roma, poi titolare di storia della musica nell'univ. di Roma (1957-71); vicepresidente (1947-52) dell'Accademia di [...] l'altro: G. Frescobaldi (1930); Arte e gusto nella musica (1956); Bach Mozart Beethoven (1956); L'esperienza storica della Musica (1960); Dafne a Prato d'Arno ed altri piaceri musicali (1974: raccolta di elzeviri scritti per il Corriere della sera). ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1373 circa - Padova 1462), di uno dei rami della famiglia derivati da Lapo di Strozza. Per sessant'anni fu uno dei protagonisti della vita politica e civile della sua città e s'interessò [...] di M. Crisolora. Espulso (1434) da Firenze dal prevalere dei Medici, si stabilì a Padova e fece della sua casa, presso il Prato della Valle, un centro del rinato ellenismo, dove vissero stipendiati G. Argiropulo e C. Andronico. Legò al convento di S ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] XIX, in L'Europa nel sec. XIX, Padova 1925, pp. 323-401. Per la crisi sociale in Italia durante la rivoluzione francese: G. Prato, L'evoluzione agricola del sec. XVIII in Piemonte, in Memorie R. Accademia di scienze di Torino, s. 2ª, LX (1909); R ...
Leggi Tutto
Giurista e storico polacco, nato nel 1860, professore di diritto ecclesiastico all'università di Leopoli, membro dell'Accademia polacca delle scienze. Noto specialmente per i suoi studî sulla storia della [...] in base a ricerche fatte per lo più in Italia tra il 1896 ed il 1914 (Roma, Venezia, Napoli, Firenze, Prato, Cividale). Dal 1902 dirige i lavori storici dei delegati dell'Accademia polacca delle scienze in Italia. Oltre i resoconti delle ricerche ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] Bearzot nei ranghi federali. Prima ne testò per qualche mese le capacità, tecniche e umane, in una società di provincia, il Prato. Poi, ottenute le risposte che cercava, gli affidò la responsabilità dell’Under 23, che era allora più di oggi (con ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.