FULLER, George
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato a Deerfield, Massachusetts, nel 1822, morto a Boston il 21 marzo 1884. Partecipò al movimento artistico con i più giovani, ma conservò sempre uno stile [...] squisita delicatezza di colori in cui prevalgono i teneri verdi, i grigi, i bruni. Fra le migliori opere sono Tacchini sul prato e Winifred Dysart.
Bibl.: M. G. Van Rensselaer, Memorial Exhibition of G. F., Boston 1884; C. H. Caffin, American Masters ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] nome di un santo (➔ agiotoponimi), microtoponimo (opposto al macrotoponimo) è il nome proprio di un luogo minore (un prato, un appezzamento di terreno, un bosco, ecc.).
La documentazione e lo studio dei toponimi è oggetto della toponomastica, parola ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] , si rivolse successivamente nel 1893 per proporgli la traduzione del Capitale di Marx per un'edizione popolare da stampare a Prato. La richiesta non ebbe un seguito per le perplessità che lo stesso Engels manifestò circa la difficoltà di un'opera ...
Leggi Tutto
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone (Rime CXVI) si trova citata nel commento dell'Anonimo al canto XXIV del Purgatorio, a proposito della Gentucca appena accennata [...] che fu il secondo amore di D. dopo quello per Beatrice, mentre il terzo e ultimo fu per " una di Casentino, da Prato Vecchio, per cui fece quella canzone morale che incomincia: Amor, da che convien ". La canzone è costituita di 5 stanze di 15 ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.