GAMBERINI, Italo
Cinzia Corradini
Architetto, nato a Firenze il 21 settembre 1907. Fino al 1977, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'università di Firenze. Il [...] sue ultime realizzazioni, come l'''Officina'' per la sede RAI di Firenze (1969) o il Museo d'arte contemporanea di Prato (1988).
Nell'''Officina'', realizzata sulla riva dell'Arno in vista dei colli e curata a partire dalla gamma cromatica (suggerita ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] o meno redditizia in piccole aziende (necessità maggiore nel sud d'Italia, dove, come in Sicilia, occorrono tre o quattro ha. di prato per ogni capo grosso di bestiame o come nel Crotonese dove 10 ha. di terreno a rotazione bastano appena a produrre ...
Leggi Tutto
PANTOFOLA (fr. pantoufle; sp. pantufla, pantuflo; ted. Pantoffel; ingl. slipper)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XV la pantofola o "spantoffia", "zibra", "solea", o pianella è molto in uso come [...] sec. XV contro le "pianelle alte più che predelle" si scagliano S. Bernardino da Siena nelle sue prediche e Domenico da Prato in un sirventese contro il lusso donnesco. La pianella fiorentina del Quattrocento è formata da una striscia di cuoio o di ...
Leggi Tutto
LAVINA BIANCA, Bagni di
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Stazione idrominerale della Venezia Tridentina, nel comune di Tires (provincia di Bolzano), posta a 1179 m. s. m. nella Val di Tires, percorsa dal [...] ; albergo con stabilimento. È anche stazione climatica, punto di partenza di numerose escursioni. Stagione: metà giugno-metà settembre. Dal capoluogo del comune linea automobilistica per la stazione ferroviaria di Prato all'Isarco (km. 9) e Bolzano. ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] della città grazie alle amicizie paterne con Giuseppe Mazzini e Marco Minghetti.
Compiuti gli studi liceali al Collegio Cicognini di Prato, nel 1895 si laureò in legge a Bologna, con una tesi sull’assegnazione coloniaria nel diritto e nella vita ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Agnolo
Armando Sapori
Figlio di Neri di lacopo, fu guelfo fervente e si trovò il 23 sett. 1325 con molti degli Alberti alla battaglia di Altopascio, combattuta dai Fiorentini contro Castruccio [...] nel 1343, nel quale anno fu anche podestà; capitano nel 1324 a S. Miniato e nel 1336 a Pistoia. Nel 1335, sottomessasi Prato a Roberto d'Angiò, l'A. vi tenne la luogotenenza. Ebbe parte nelle pratiche tenute dalla Repubblica nel 1337 con Giovanni di ...
Leggi Tutto
spezzafame
(spezza-fame), s. m. e agg. inv. Preparato alimentare che riesce a diminuire lo stimolo della fame, producendo una temporanea sensazione di sazietà; che presenta tali caratteristiche.
• L’unità [...] intero, delizia spezza-fame da spendere nel giorno consacrato al rito del pic-nic: nel Lunedì dell’angelo, non esiste prato che possa prescindere dalla teglia rotonda con il suo appetitoso contenuto. (Licia Granello, Repubblica, 24 aprile 2011, p. 38 ...
Leggi Tutto
Alighieri, Bello
Renato Piattoli
Figlio di Bellincione di Alighiero I, fu detto anche Belluzzo; con tale nome infatti è citato nella tenzone di D. con Forese, nel sonetto Va, rivesti San Gal prima che [...] e del 1270, in cui si parla di suo fratello Donato (v.), e in più lo vediamo il 29 maggio 1246, sempre in Prato, testimone a un impegno preso dal potente Dagomari del fu Grazia e da suo figlio Grazia (dei Dagomari magnati guelfi). il 14 marzo 1277 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Ancona il 29 gennaio 1704, morto a Perugia il 2 marzo 1792. Scolaro dapprima di Domenico Simonetti detto il Magatta, fu poi seguace di Francesco Trevisani e di Francesco Mancini; dal Trevisani [...] suoi dipinti nel Duomo, in S. Pietro, in S. Severo, in S. Maria Nuova, in S. Fiorenzo, in S. Francesco al Prato, negli oratorî delle confraternite di S. Francesco e di S. Agostino, nel Palazzo comunale, nel palazzo Donini, ecc. Sue opere sono anche ...
Leggi Tutto
Karavan, Dani
Simona Ciofetta
Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] al Forte Belvedere di Firenze e al Castello dell'Imperatore di Prato nel 1978) e per rassegne periodiche, come la Biennale di Due ambienti per la pace, Firenze, Forte di Belvedere, Prato, Castello dell'Imperatore, Firenze 1978.
Dani Karavan. Dialog, ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.