PASQUINO di Matteo di Montepulciano
Filippo Rossi
Scultore, nato probabilmente verso il 1425. Ancor giovane fu il più importante tra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per San Pietro, messa [...] Maso di Bartolommeo nel 1438 e continuata, dal 1444, da Bruno di Ser Lapo Mazzei e Antonio di Ser Cola da Firenze; a Prato è ancora nel 1473 per la stima del pergamo della cattedrale, di Antonio Rossellino e Mino da Fiesole. L'attribuzione a P. della ...
Leggi Tutto
ALBERTINO (fra' Albertino, detto anche Mazzante)
Mina Bacci
Figlio di Cambio, fiorentino del popolo di S. Michele in Orto, entrò nell'Ordine domenicano verso il 1266, risiedendo fino alla morte nel convento [...] IV con una bolla del 18 genn. 1292 (non riportata nel Registro di questo papa) e più tardi del cardinale Niccolò Albertini da Prato, che il 10 apr. 1304 autorizzava fra' A. ad erigere coi beni del fratello un ospedale ed una chiesa in S. Casciano ...
Leggi Tutto
De Rosa, Luigi
Storico dell’economia (Napoli 1922 - Burgos 2004), si occupò di storia bancaria e di storia industriale del Mezzogiorno. Laureatosi presso l’Università di Napoli, si perfezionò alla London [...] in quella di Napoli. Nel 1967 fu tra i fondatori dell’Istituto internazionale di storia economica Francesco Datini di Prato. Fondò nel 1972 «The Journal of European Economic History» e nel 1998 «Storia Economica», dirigendo entrambe le riviste fino ...
Leggi Tutto
Struttura, costituita da elementi di legno, metallo o pietra collegati tra loro, atta a recingere giardini, ville, monumenti o separare spazi interni di palazzi (cortili, androni) o di luoghi sacri (cappelle, [...] Rinuccini in S. Croce a Firenze; 15° sec.: cappelle del Palazzo pubblico a Siena e della Sacra Cintola nel duomo di Prato) a quelle in marmo (Cappella Sistina), alle fantasiose ed esuberanti c. barocche in bronzo, ferro e ottone (cappella del Tesoro ...
Leggi Tutto
società animali
Monica Carosi
Insiemi di individui che cooperano stabilmente
‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] impegno sia in termini di tempo
sia di energia
L’utilità del gruppo: controllare meglio i pericoli
Immaginiamo uno storno in un prato intento a mangiare: dovrà alzare spesso il capo a scrutare il cielo per accorgersi in tempo dell’arrivo di un falco ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] nel M., al fianco di Masaccio.
Nel 1435 il M. licenziò una pala d'altare per il convento di S. Bartolomeo delle Sacca (Prato, Museo civico).
L'ancona - di cui si conservano il documento di allogazione, del 31 dic. 1428, e una serie di note di ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] . 137 (1634), cc. 1r-3v: Vita del beato D. da Barberino di Val d'Elsa (traduzione della vita di Domenico da Prato dedicata ad un parroco di Barberino in carica dal 1501, pervenutaci in copia); Ibid., ibid., cc. 6r-9v: (Sacra rappresentazione recitata ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] e di Gian Gastone granduchi di Toscana.
Dopo gli studi al seminario Vagnotti di Cortona e al collegio gesuitico Cicognini di Prato, fu ammesso all’Università di Pisa. Rientrato a Cortona nel 1726, diede nuova spinta agli studi archeologici nell’area ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] celebrazione delle virtù muliebri, l’opera, che le valse un diploma da parte dell’Accademia degli Infecondi di Prato, si poneva nel solco della parenesi risorgimentale e individuava nell’esortazione alla missione patriottica il destino delle donne ...
Leggi Tutto
MAZZA, Pilade
Virginia Cavaliere
– Nacque il 29 ag. 1855 ad Alessandria d’Egitto da Cesare (1820-85) e Adelaide Ascoli (1825-92).
Il padre aveva combattuto a Curtatone nel 1848. Successivamente aveva [...] infanzia in Egitto e giunse in Italia negli anni Sessanta. Fra il 1867 e il 1871 frequentò il liceo al Cicognini di Prato e nel 1871 si trasferì a Roma, dove, iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, si laureò non ancora ventenne. Nel 1887 sposò ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.