• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Lingua [2]
Lessicologia e lessicografia [2]

Prato, il futuro del Centro Pecci

Atlante (2015)

Prato, il futuro del Centro Pecci Il centro d’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato cambia volto. Nei pressi dell’uscita autostradale dell’A11 Prato Est, nella città del tessile in affanno e dei capannoni popolati da operai cinesi, si [...] delinea una costruzione ad anello dalla superf ... Leggi Tutto

Classico in pillole: Diario di uno straniero a Parigi

Atlante (2015)

Classico in pillole: Diario di uno straniero a Parigi Curzio Malaparte, Diario di uno straniero a Parigi, Vallecchi, 1966 Primo incontro con la Francia«Avevo sedici anni, nel 1914, quando venni ad abitare nel Palazzo dei Papi, ad Avignone. Avevo lasciato [...] il liceo Cicognini, di Prato, dove facevo gli stu ... Leggi Tutto

Frequento un coro di canzoni popolari; tra alcuni dei coristi è invalso l'uso di utilizzare il termine "corale" come sostanti

Atlante (2014)

Nell'uso si è andato affermando l'aggettivo sostantivato femminile corale < società corale o associazione corale (per esempio Società corale “Guido Monaco” di Prato, Associazione corale “Laudesi umbri” [...] di Spoleto). Si tratta di un tipico caso, legit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

“Da Donatello a Lippi”: la riscossa culturale di Prato

Atlante (2013)

“Da Donatello a Lippi”: la riscossa culturale di Prato Officina pratese: il sottotitolo della mostra aperta fino a gennaio 2014 al Palazzo Pretorio sottolinea efficacemente il ruolo di laboratorio di sperimentazione artistica che la città di Prato ha svolto [...] nel Quattrocento. Ben lontana dall’essere semp ... Leggi Tutto

Woodstock 1969. Politica e grande musica

Atlante (2012)

Woodstock 1969. Politica e grande musica I tre giorni di musica che si svolsero a Woodstock nell'agosto 1969 non furono solo un grande evento musicale. Quello che ebbe luogo sul grande prato di Bethel (la località dove ebbero luogo) non era il [...] primo raduno musicale, ma lasciò una memoria d ... Leggi Tutto

Per indicare la falciatura, vorrei sapere se è corretto scrivere "lo sfalcio" oppure "il falcio" dell'erba.

Atlante (2010)

Pierpaolo RuggeriIl vocabolo corretto è sfalcio, attestato dal 1992, stando al Grande dizionario della lingua italiana del Battaglia, nella lingua scritta. Sfalcio designa sia la falciatura dell'erba o [...] di un prato, sia il prodotto della falciatura st ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
prativo agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Prato
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo...
prato
Tratto più o meno esteso di terreno coperto d’erba che viene totalmente o in parte falciata per essere impiegata, fresca o conservata, per l’alimentazione del bestiame. Il p. differisce dal pascolo perché mentre nel primo l’erba viene falciata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali