FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] comunale.
Convittore al "Cicognini" di Prato, passò in seguito al liceo "Michelangelo" di Firenze, e qui, terminate le superiori, prese a studiare il violino e a frequentare la facoltà di medicina, che però abbandonò presto; trasferitosi a Urbino si ...
Leggi Tutto
MICHELE di Lando
Franca Ragone
MICHELE di Lando. – Nacque da Lando e da Simona probabilmente tra il quarto e il quinto decennio del Trecento. Il luogo di nascita non è certo; stando ad alcuni prioristi [...] 256; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, Firenze 1824, pp. 254 s.; G. Amico, La vita di M. di L. gonfaloniere, Prato 1872; J. Zeller, Les tribunes et les revolutions en Italie: Jean de Procida, Arnaud de Brescia, Nicolas Rienzi, Michel L., Masaniello ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] aver frequentato il liceo Cicognini a Prato, seguì le orme paterne laureandosi a Pisa in medicina e fisica nel 1776. Tornato a Firenze, prese servizio all’ospedale di S. Maria Nuova e fu allievo di Giovanni Lapi, lettore di botanica presso lo Studio ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] per poi trasferirsi a Prato tra il 1635 e il 1641.
Nel 1643 si recò a Pisa per gli studi universitari e qui si laureò in medicina e filosofia il 1° maggio 1647. Nell’anno successivo ottenne l’iscrizione all’Arte dei medici e speziali di Firenze. Già ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] p. 339; G. Marchini, Di Maso di Bartolomeo e altri, in Commentari, III (1952), p. 124 e n. 17; Id., Il tesoro del duomo di Prato, Milano 1963, pp. 76 s., 108 s.; D.A. Covi, Verrocchio and the palla of the duomo, in Art, the ape of nature. Studies in ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] stabilimento termale di Acqui, e da Giovanna Prato, figlia dell'avvocato Alessandro, docente presso la facoltà di legge all'università di Torino.
Frequentò le scuole nel paese natale e, avendo dimostrato una spiccata inclinazione agli studi, fu ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Luigi
Sergio Onger
– Nacque a Brescia il 19 sett. 1776 da Francesco e Isabella Conforti. Dopo aver ricevuto le prime basi dell’istruzione dal giovane matematico e studioso di ingegneria [...] e in Spagna, considerandosi suddito austriaco fino alla morte, avvenuta a Vöslau, in Austria, il 5 ag. 1868.
Fonti e Bibl.: Prato, Arch. del Collegio Cicognini, reg. 228: Elenchi dei convittori, ad nomen; Brescia, Arch. della Parrocchia di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] ebbe per maestro il canonico Giuseppe Silvestri, il quale, quando nel 1831 fu chiamato a dirigere il collegio Cicognini di Prato, gli propose di seguirlo, affidandogli nel novembre del 1831 la carica di prefetto di camerata e dal dicembre del 1832 ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] il più giovane tra i promotori, assunse la carica di presidente dell’Associazione. Nel 1898 fu eletto nel Consiglio comunale di Prato e nominato prosindaco; divenne sindaco due anni più tardi, il 26 maggio 1900, carica che conservò fino al 18 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Fruosino
Mirella Levi D'Ancona
Nacque a Firenze nel 1366 (in una dichiarazione di redditi del 1427 dice di avere 61 anni). La prima notizia della sua attività risale al 1394 quando si [...] from the 13th to the 17th centuries..., London 1928, p. 36, n. 49 A; G. Poggi, La cappella del Sacro Cingolo nel duomo di Prato e gli affreschi di A. Gaddi, in Riv. d'arte, XIV (1932), p. 367; R. Salvini, In margine ad A. Gaddi, ibid., XVI (1934 ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.