GHIBELLINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Pratese, potrebbe essere un Lorenzo di Michele addecimato nel 1543 tra quelli di parte S. Giovanni, oppure un Lorenzo di Francesco iscritto all'arte dei medici e degli [...] in Miscellanea pratese di cose inedite o rare antiche e moderne, a cura di C. Guasti, Prato 1862 (rist. anast. con le note autografe del Guasti, Prato 1982); La guerra di Serrezzana. Il lamento di Lorenzino de' Medici e del duca Alessandro aggiuntavi ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] bolle e discorsi di fra Lorenzo Ganganelli (Clemente XIV), Firenze 1845, p. 481; Memorie di Scipione de’ Ricci, vescovo di Prato e Pistoia, I, Firenze 1865, pp. 11, 15, 19; Epistolae Praepositorum Generalium ad Patres et Fratres SI, II, Rollarii 1909 ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] poi Raffaella, Edmea e Lea Maria), seguì con la famiglia i numerosi trasferimenti lavorativi del padre: lasciata Urbino, visse a Prato, ad Ascoli Piceno, a Livorno e infine, dal novembre 1906, a Bologna.
Dopo aver brillantemente frequentato il liceo ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese, nacque da Pietro e Angela di Paolo Bernardini nella seconda metà del secolo XV. Anziano fin dall'anno 1495, fu sempre fra i principali [...] protagonisti della vita politica lucchese nei primi tre decenni del Cinquecento. Fu ambasciatore a Firenze nel 1505 e a Prato nel 1512. Il 3 luglio 1522 fu uno dei sei cittadini eletti per risolvere la vertenza di S. Giulia che doveva dare occasione ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] e degli oppressi» (Di Nardo, 2005, p. 503).
Le opere realizzate fino al 1913-14 – si vedano, tra tutte, I poveri di Prato, 1910 circa (E. N., 2012; a tale testo si rimanda per le riproduzioni delle opere citate, ove non diversamente indicato); Le ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] avi sino dalla fine del XII secolo, periodo al quale risalgono le prime notizie genealogiche della famiglia. Originari di Prato ed esponenti della parte guelfa, i Pandolfini si trasferirono a Signa nel corso del Duecento quando la conflittualità tra ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giovanni
Paolo Orvieto
Non sappiamo con esattezza la data della sua nascita, che avvenne probabilmente intorno al 1330. Il padre aveva nome Cambino; il nonno, Benintendi, fu il capostipite [...] questa famiglia di origine pratese che, forse con Cambino, si trasferì a Firenze. Il C. sposò Margherita di ser Lapo Cambini da Prato, da cui ebbe un figlio, Antonio; ma la data del matrimonio ci è sconosciuta. La prima notizia che abbiamo sul C. è ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] studi e la cultura: il padre era generale medico e noto antropologo; il nonno materno era stato sindaco di Prato.
Il L. compì presso l'Università di Roma gli studi di giurisprudenza, facoltà che annoverava fra i suoi docenti M. Pantaleoni, E. Ferri e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] Strozzi. Era primogenito di otto fratelli, tra i quali si ricordano: Lorenza (1514-1591), monaca domenicana in S. Niccolò da Prato, conosceva il greco e compose inni latini in metri lirici; Francesco (1520-1592 ca.)
Michele Curnis
, che il fratello ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] fu, nella prima metà del Trecento, messer Talento di Lapo, che ricoprì cariche pubbliche in Firenze e altrove (nel 1325 fu podestà di Prato) e non fu estraneo ai traffici, se nel 1316 poteva fare un prestito di 1.700 fiorini al Comune di Pistoia. Suo ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.