CANCELLIERI, Cialdo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] di lei, con Iacopa di Marsoppino Chiarenti. Il figlio che gli è attribuito può identificarsi con un Dego residente in Prato nel 1316. Le testimonianze della vita pubblica del C. sembrano giustificare la definizione che l'Ammirato dette di lui come " ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] , secondo altri, a Venezia. Quanto al B., egli preferì inseguire e battere le bande ribelli di Ramazzotto, prima di rientrare a Prato. Ma alla fine di dicembre venne arrestato e tradotto a Firenze dove gli fu imputato di avere, tempo prima, ucciso in ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Flaminio
Letizia Franchini
Senese, figlio dello scultore Girolamo e della moglie di questo, Catarina, fu attivo come scultore e architetto dal 1581 (Romagnoli, 1836-38, VIII, p. 384). La [...] Del Turco scalpellino è ricordato nel 1541: ibid., VII, p. 881).
Il padre, Girolamo, lavorò nel 1582 con Pietro da Prato all'altare della Congregazione di S. Pietro nel duomo senese, poi compiuto da Domenico Cafaggi detto Capo e Anton Maria Mugnaini ...
Leggi Tutto
BINDI, Enrico
Piero Treves
Nato da Atto e da Marianna Masi a Canapale di Pistoia il 29 sett. 1812, fu a nove anni dalla famiglia, non troppo disagiata, ma contadina e desiderosa di migliorare la condizione [...] avvertirono la problematica storica del rapporto tra classico e moderno, nonché fra classico e cristiano.
Fondata da G. Benini in Prato, per i tipi dell'Aldina, una collana di classici latini (e poi, con meno impegno e successo, greci), commentati a ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] Firenze 1772, pp. 164-175; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,I,Firenze 1834, p. 208; R. Papini, Catal. della Galleria Comunale di Prato,Bergamo 1912, p. 76; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I,Frankfurt am Main 1940, pp. 399-400; II, ibid ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] Bertini e Pina Menichelli, sognò di diventare attrice. Trascorse un’infanzia serena con la mamma prima a Firenze, poi a Prato. Da adolescente frequentò un collegio fiorentino gestito da suore francesi e in quell’ambiente fece i suoi primi passi da ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] Antonio, Francesco e Giuseppe (Nasini, 2002).
Compì gli studi secondari e si diplomò presso il Regio Collegio Cicognani di Prato. Si iscrisse quindi alla facoltà legale dell’Università di Pisa, ma subito passò al corso di laurea in scienze fisiche ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] monastero femminile domenicano di S. Lucia e a Prato in quello, anch’esso femminile domenicano, di S di Pistoia del 1786. Atti del Convegno internazionale per il secondo centenario, Pistoia-Prato... 1986, a cura di C. Lamioni, Roma 1991 (in partic. la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] e studi di cose patrie, VI (1850), pp. 75-78; C. Guasti, Alcuni quadri della Galleria comunale di Prato descritti e illustrati con documenti inediti, Prato 1858, ad indicem; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy from the ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Barone de'
Francesco Salvestrini
Nacque a San Miniato al Tedesco negli anni Cinquanta del secolo XIII da una delle più illustri famiglie della città, per tradizione di parte ghibellina. [...] .
Stando ancora a Giovanni di Lemmo, il M. morì a San Miniato il 28 ag. 1314.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Prato, Miscell. Buonamici, cart. 2, b. 2, f. 1, cc. 21, 149; Arch. di Stato di Siena, Consiglio generale, Deliberazioni, 37, cc. 72Mv-73Mr ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.