LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] 1889, aprì uno studio in via A. Poliziano. La realizzazione, nel 1897, del Monumento a Giuseppe Mazzoni per la città di Prato e il trasferimento nello studio più ampio di via Nazionale, frequentato tra gli altri da G. Fattori e dai fratelli Alinari ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...]
Nel 1462 F. dipinse il polittico, frammentario, raffigurante la Madonna con il Bambino in trono, i ss. Girolamo e Giovanni da Prato, Clemente e Sebastiano (Derby, chiesa di St. Mary), che è l'unica sua opera datata oggi nota. La preziosa indicazione ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] inoltre la pala con il Martirio di s. Stefano nella chiesa di S. Stefano al Poggio alla Malva nei pressi di Prato (Bellesi, 1996), già riferita al solo Dandini. L'adesione completa del F. allo stile del Dandini fu evidenziata anche da Baldinucci ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] impegnò anche in opere caritative assai apprezzate se nel 1670 risulta presidente "Scholae et Hospitali di S. Maria del Prato (Visitatio, 1670).
Nel 1671 eseguì il ritratto deilrettore di Feltre Giovanni Antonio Boldù (Museo civico di Belluno), che ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Salvatore
Antonino Ragona
Figlio di Bernardo e di Agata Lajacona, sarti, nacque in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato la bottega del prozio Antonino Bertolone, stovigliaio, [...] dell'arca nella cappella di Poggio Imperiale. Del 1838 sono probabilmente gli stucchi nella chiesa di S. Lucia sul Prato, sempre a Firenze (cappella principale, cappella sinistra e destra; cfr. Paatz).
Negli anni precedenti aveva operato a Lucca per ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] il 22 dic. 1831 e fu sepolto nella basilica di S.Alessandro a Fiesole; a suo ricordo la moglie Giuseppina Barsotti di Prato, sposata nel 1809, fece apporre una lapide con busto nella chiesa di S.Maria Novella, sopra l'altare della Madonna dei Rosario ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] . 633 s.; R. G. Mather,Documents..., in The Art Bulletin, XXX (1948), Dp. 47-49; G. Guasti,I quadri della Galleria... di Prato, Prato 1888, pp. 111 ss.; N. Baldoria,Mon. artistici in San Gimignano, in Arch. storico dell'arte, III (1890), pp. 56-61; E ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] 759, pp. 428-430, 436 s.; C. Cerretelli - M. Ciatti - M.G. Trenti Antonelli, Le chiese di Carmignano e Poggio a Caiano, Prato 1994, pp. 139, 166 s. (con bibl.); C. Acidini Luchinat, La lunetta della sagrestia, in La chiesa e il convento di S. Spirito ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] di L. Becherucci - G. Brunetti, I, Venezia 1975, pp. 282 s.; F. Guerrieri, Donatello e Michelozzo nel pulpito di Prato, Firenze 1970, pp. 15-17; H. McNeal Caplow, Michelozzo, London-New York 1977; V. Herzner, Regesti donatelliani, in Rivista dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] Francesco, un tempo, ma non è certo se dall'origine, nella sacrestia della chiesa perugina di S. Francesco al Prato, e ora nella Galleria nazionale dell'Umbria.
Caratterizzata da una tendenza alla monumentalità delle figure, già propria della Madonna ...
Leggi Tutto
prato
s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.