• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
303 risultati
Tutti i risultati [3134]
Religioni [303]
Biografie [1491]
Arti visive [534]
Storia [450]
Letteratura [261]
Diritto [166]
Diritto civile [100]
Economia [83]
Sport [67]
Geografia [59]

AUDISIO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUDISIO, Guglielmo Francesco Corvino Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] edizione, nel 1846, col titolo Introduzione agli studi ecclesiastici conforme ai bisogni religiosi e civili  fu ristampata più volte, a Prato nel 1851, a Firenze nel 1876, e fu tradotta anche in francese); Educazione morale e fisica del clero (Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] E., che a quella data era già deceduto, successe come vescovo di Cariati e Cerenza Tommaso (III) Cortesi da Prato, già vescovo di Vieste. Particolarmente difficile risulta stabilire l'esatta cronologia della vita e dell'attività dell'E., anche perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANCI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Antonio Maria Carlo Fantappiè Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] dei suoi teologi consultori per l'assemblea episcopale "a proposizione" del priore della Ss. Annunziata di Firenze, Giuliano Piermei (cfr. Prato, Bibl. Roncioniana, ms. P-II-1, c. 47). Per le sue precarie condizioni di salute, il F. non solo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAETANI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Gianfrancesco Silvana Nitti De Giovanni Figlio di Orazio e di Porzia Astalli, non se ne conoscono né la data né il luogo di nascita. Con lui si estinse il ramo dei Caetani di Filettino. Anche [...] 113, 115, 121, 125, 127-131, 133, 135, 145-149, 151, 153, 182-186; P. S. Pallavicino, Della vita di Alessandro VII, Prato 1839-1840, pp. 306 ss.; A. De Magistris, Historia della città e s. basilica cattedrale di Anagni, Roma 1744, p. 167; A. Meister ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] sinodali: l’organizzazione del consenso, in Il sinodo di Pistoia del 1786, Atti del Convegno internazionale per il secondo centenario, (Pistoia-Prato, 1986), a cura di C. Lamioni, Roma 1991, pp. 205-219, in partic. p. 205. 94 M. Verga, Il vescovo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] . Etude iconographique, Bulletin des musées royaux des beaux-arts 8, 1959, pp. 3-34; I. Origo, Le marchand de Prato, Paris 1959; R. Bauerreis, Basileús tés dóxes. Ein frühes eucharistisches Bild und seine Auswirkung, in Pro mundi vita. Festschrift ... Leggi Tutto

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento Vincenzo Lavenia Illiade per le cose di Germania, Italiade A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] ), che tuttavia si dedicò più a elargire dispense che a disciplinare (la gran parte di esse riguardava prelati italiani)58. Nella Prato del XVII secolo, ha scritto Mario Rosa, nel santuario di S. Maria della Pietà, a meno di trent’anni dall’erezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] novantenne può scrivere: «Addio, ora ben altro è il prato». Ci si potrebbe fermar qui; tuttavia, tra i diversi : “Hai ucciso: hai diminuito anche d’un solo filo d’erba il prato della sua gioia”. Ennio: “Se fosse vero che il tuo Signore mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La questione della libertà religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare

Cristiani d'Italia (2011)

La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare Silvia Scatena ‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] confessioniste del mondo cattolico e la reviviscenza anticlericale di ambienti e settori laici. Il noto caso del vescovo di Prato, rinviato a giudizio nell’ottobre 1957 a seguito della querela da parte di due coniugi da lui accusati di concubinaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GIACOMO della Marca, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia) Carla Casagrande Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] tra l'Umbria e le Marche, dove si spostava di città in città: nel 1423 era a Fano, nel 1424 ad Aversa e Prato, nel 1425 a Visso, Norcia Cascia, Ripatransone, Jesi e Massaccio, nel 1426 a Macerata, Fabriano, Norcia, Tolentino e Camerino, nel 1427 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – INFALLIBILITÀ PAPALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO della Marca, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 31
Vocabolario
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
prativo
prativo agg. [der. di prato]. – Di terreno tenuto a prato: pianura, valle p.; terreni p. e seminativi. Meno com., di pianta che cresce nei prati: erbe, fiori prativi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali