Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] dei Monti del Chianti, una piega parallela a quella del Pratomagno e dell'Appennino casentinese, culminante col M. San Michele (893 m.), ne forma per una ventina di km. il limite orientale; ma da ogni altra parte i confini della regione sono ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, [...] fiume. Attraversa quindi il Casentino con direzione SE e sbocca nel piano di Arezzo descrivendo una larga curva ai piedi del Pratomagno. Qui volge a O e, prima di Montevarchi, entra per la gola dell’Imbuto nel Valdarno Superiore, che ne costituisce ...
Leggi Tutto
INCISA IN VALDARNO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese della Toscana nel Valdarno di sopra (provincia di Firenze), posto sulla riva sinistra dell'Arno a 122 m. s. m., e 33 [...] passaggio che il fiume si è aperto attraverso le stratificazioni rocciose che collegano le alture del Chianti a quelle del Pratomagno, onde la località avrebbe tratto il nome. Già comune autonomo, riunito nel 1824 a quello di Figline; ricostituito ...
Leggi Tutto
Pazzi di Valdarno
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile; araldisti e genealogisti dei secoli XVI e XVII attribuirono origini comuni a questa consorteria feudale prevalentemente ghibellina e alla omonima [...] , a edificare le cinte murate di San Giovanni - sulla riva sinistra dell'Arno - e di Castelfranco di Sopra - sulle pendici del Pratomagno -, per facilitare in quelle terre l'asilo (e quindi la liberazione dai vincoli feudali) ai servi dei P. e degli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Gualberto, santo
Giuseppe De Luca
Fondatore dell'ordine vallombrosano. Le date della sua vita sono molto incerte e tuttora discusse; nato a Firenze da famiglia nobile nell'ultimo decennio (o [...] austera, ne uscì e fu a Camaldoli fra quei monaci eremiti. Di lì, attratto dalla vita cenobitica, andò a Vallombrosa nel Pratomagno, verso il 1038. Morì a Passignano il 12 luglio 1073; fu canonizzato il 6 ottobre del 1193. La sua festa cade ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] le più belle e feraci regioni della Toscana. L'altitudine del suo fondo va dai 200 ai 110 m quella della catena del Pratomagno raggiunge alla sommità i 1592 m. e i M. del Chianti, notevolmente più bassi, non superano 893 m. (M. S. Michele). Il fiume ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] di sovraintendenza all'edilizia ed in special modo alle fortificazioni cittadine. Nel 1356 fu nominato castellano di Lanciolina, sul Pratomagno. Quando, nel 1360, Gian Galeazzo Visconti si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re di Francia ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] toscano robuste appendici come le Alpi Apuane, tra il Massese e la Lucchesia (quota massima il Monte Pisanino, 1945 m), il Pratomagno e l’Alpe di Catenaia, nell’Aretino. Altri rilievi montuosi, non in catene ma in gruppi isolati, si trovano al di ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] (forme aspre). Nel versante tirrenico dell’A. Tosco-Emiliano si diramano dall’asse principale alcune catene minori (Pratomagno, Alpe di Catenaia) tra le quali s’insinuano valli fluviali longitudinali che l’antropizzazione ha trasformato in cantoni ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] . Nel frattempo il B. aveva aderito al partito comunista. Nel maggio la brigata "Lanciotto" si spostò ad ovest di Firenze, sul Pratomagno, dove a Gastra, Pian di Sco, Cetica, Croce del Cardeto, dal 19 giugno al 29 lUgliO, sostenne duri, vittoriosi ...
Leggi Tutto
vallombrosano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...