BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] di sovraintendenza all'edilizia ed in special modo alle fortificazioni cittadine. Nel 1356 fu nominato castellano di Lanciolina, sul Pratomagno. Quando, nel 1360, Gian Galeazzo Visconti si unì in matrimonio con Isabella, figlia del re di Francia ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] . Nel frattempo il B. aveva aderito al partito comunista. Nel maggio la brigata "Lanciotto" si spostò ad ovest di Firenze, sul Pratomagno, dove a Gastra, Pian di Sco, Cetica, Croce del Cardeto, dal 19 giugno al 29 lUgliO, sostenne duri, vittoriosi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] nella curia di Poppi e signoria completa sui castelli di Raggiolo, Ortignano, Quota e Garliano, tutti sul versante del Pratomagno. Nei primi anni della sua attività politica, dopo l'accordo che aveva rappacificato i suoi zii Manfredi e Guglielmo ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] la professione notarile, fino al 1432: il suo ultimo atto datato è del 24 giugno di quell'anno, rogato in un paese del Pratomagno.
Non si conoscono né la data esatta né il luogo della sua morte: forse morì prima del 1433 in quanto non compare nella ...
Leggi Tutto
vallombrosano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Vallombrosa, piccolo centro e località di montagna del Pratomagno, nel comune di Reggello in provincia di Firenze: la foresta v.; i residenti v. (e, come sost., i vallombrosani). In partic., congregazione...