• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [53]
Storia [16]
Arti visive [13]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [2]
Comunicazione [1]
Lingua [1]

GUIDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Francesco Marco Bicchierai Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] G. era sempre sotto l'occhio vigile di Firenze: nel maggio 1424 Rinaldo Albizzi, che per sfuggire la peste villeggiava a Pratovecchio, fu incaricato dai Dieci di balia di appurare se il conte desse rifugio a uno sbandito. Proprio nello stesso periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Lorenzo Paolo Falzone Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] posizione del collega. Del 1476 sono due lettere a Lorenzo de' Medici nelle quali il L. protesta perché Bartolomeo da Pratovecchio vuol tenere lezione nella stessa sua ora (Della Torre, p. 704). Senza indicazione dell'anno, ma collocabile agli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I D'ARAGONA – TIBERIO CLAUDIO DONATO – OPPIANO DI ANAZARBO

Guidi, Guido IV il Vecchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Guido IV il Vecchio (Guido Guerra) Renato Piattoli , A lui D. non accenna mai direttamente nelle sue opere, tranne forse per larvata allusione quando Cacciaguida dice che dai Ravignani discese [...] Guerra IV. Rimasto orfano di padre in età molto giovanile sotto la tutela della zia Sofia, badessa nel monastero di Pratovecchio, entrò nella vita delle armi, nelle quali poi trascorse tutta la sua esistenza, nell'assedio di Milano del 1158. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – FARINATA DEGLI UBERTI – CRISTIANO DI MAGONZA – CONTI ALBERTI – PRATOVECCHIO

CASENTINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] , è a 300 m. Le comunicazioni sono assicurate dalla ferrovia aperta nel 1888 che partendo da Arezzo fa capo alla stazione di Pratovecchio-Stia (45 km.). Una via rotabile, che da Pontassieve per il passo della Consuma scende nella valle dell'Arno e la ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEI MANDRIOLI – CHIUSI DELLA VERNA – CASTEL FOCOGNANO – ALPE DI CATENAIA – BADIA PRATAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASENTINO (2)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio) Mario Marrocchi Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] che di lui non rimasono figliuoli" (p. 264). Né va dimenticata, fra le sorelle del G., Sofia, omonima della prozia badessa di Pratovecchio, la quale ne seguì le orme a Rosano, il monastero la cui storia era legata a doppio filo con quella di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO Nicolangelo D'Acunto Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine. Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] rafforzare la coerenza territoriale delle parrocchie, ma senza intaccare la solidarietà plebanale. Infatti, anche quando concedette al monastero di Pratovecchio la chiesa di S. Ilario nel castello di Puglia (1149) e a quello di Cultobono la chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Antonio Laura De Angelis – Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] Valdinievole nel 1460, podestà di Pisa nel 1464, vicario di Lari nel 1468, vicario del Mugello nel 1469, podestà di Pratovecchio nel 1471, capitano di Pisa nel 1480-81. Tra le attività più congeniali a Ridolfi vanno segnalate quelle commissariali e ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – CASTELFRANCO DI SOTTO – REPUBBLICA FIORENTINA – GIANNANTONIO ORSINI – CONGIURA DEI PAZZI

CAIMI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Caimi), Ambrogio Alfredo Cioni Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484. Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] marzo 1481 fu pubblicato il complemento agli scritti di Bartolo editi nel 1479 (Repertorium iuris super operibus Bartoli), compilato da Antonio da Pratovecchio (G.K.W., n. 2249; I.G.I., n. 745); il volume non ha nome di tipografo ma certo fu stampato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CICOGNARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNARA, Antonio Giacomo Bargellesi Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore. Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] . 14-16; A. Puerari, La Pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 51-53, figg. 61-64; R. Longhi, Il "Maestro di Pratovecchio", in Paragone, III(1952), 35, pp. 24, 36; M. Harrsen, Italian manuscripts in the PierpontMorgan Library, New York 1953, p. 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIBLIOTECA ESTENSE – ERCOLE DE ROBERTI – NATIONAL GALLERY – ASCANIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNARA, Antonio (1)
Mostra Tutti

SALUTATI, Lino Coluccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUTATI, Lino Coluccio Daniela De Rosa – Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] alle varie cariche comunali. Non si sa se Salutati avesse una conoscenza personale di ser Piero di ser Grifo da Pratovecchio, chiamato di solito «ser Piero delle Riformagioni», dall’ufficio da lui esercitato fin dal 1348, ma tale ipotesi non è ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MASTINO II DELLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali