• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [53]
Storia [16]
Arti visive [13]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Storia e filosofia del diritto [2]
Comunicazione [1]
Lingua [1]

DEL FURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FURIA, Francesco Maura Scarlino Rolih Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] della Laurenziana di Firenze, che lo aveva conosciuto a Pratovecchio dove si trovava a villeggiare, lo condusse a Firenze per aiutarlo a continuare gli studi nei quali già eccelleva e, in seguito, lo raccomandò a monsignor A. Franceschi, arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Monosini, Angelo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico ed erudito fiorentino (sec. 16º-17º), oriundo di Pratovecchio; accademico della Crusca. Pubblicò Floris Italicae linguae libri novem (1604), in cui raccolse varie migliaia di proverbî e modi [...] di dire italiani, confrontati coi corrispondenti greci e latini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – PRATOVECCHIO

LANDINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINO (Landini), Cristoforo Simona Foà Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] Pratovecchio, località del Casentino da alcuni ritenuta il luogo natale anche del Landino. In diversi passi della sua opera il L. indica invece Firenze come proprio luogo di nascita. Il L. parla della famiglia di origine nel componimento poetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – BARTOLOMEO DELLA FONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

IACOPO del Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO del Casentino Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] famiglia Landini di Pratovecchio; ma l'origine casentinese - cioè dalla regione storica del Casentino, nell'alta valle dell'Arno - è attestata soltanto dalla firma "Iacobus de Casentino me fecit" in calce alla parte centrale del trittico portatile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra III) Mario Marrocchi Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo. Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] il G. e il patrimonio familiare furono affidati alle cure della zia Sofia, badessa di Pratovecchio, figura di spicco nella compagine dei Guidi. Della madre del G. non si conosce, invece, nemmeno il nome. Con tutta probabilità quindi, dato il silenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCOLTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino) * Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] ed il 1438 (ma forse l'aveva potuto ascoltare già a Firenze). Vi ebbe anche maestri di diritto Antonio Mincucci da Pratovecchio e Ludovico Romano; assai dubbio, invece, è un soggiorno a Bologna, ricordato dal Panciroli. Nel 1442 a Firenze scrisse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: NICCOLÒ FORTEGUERRI – POGGIO BRACCIOLINI – FRANCESCO FILELFO – CERTAME CORONARIO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

LANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia) Alessandra Fiori Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] del L. risiedeva a Firenze nel quartiere di S. Spirito - almeno fino a quando Jacopo non decise di rientrare a Pratovecchio per sfuggire alla peste -, in vicolo del Pozzo Toscanelli, sotto la parrocchia di S. Felicita. Alcuni documenti hanno messo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – OSWALD VON WOLKENSTEIN – JACOPO DEL CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera Maurizia Cicconi Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] , Per la datazione delle opere di fra Filippo Lippi, in Rivista d'arte, XVIII (1936), pp. 45-76; R. Longhi, Il Maestro di Pratovecchio, in Paragone, III (1952), 35, pp. 10-37; F. Zeri, Due dipinti, la filologia e un nome, Torino 1961, pp. 16-18, 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – ANDREA DEL CASTAGNO – METROPOLITAN MUSEUM – DOMENICO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera (3)
Mostra Tutti

GUIDI, Sofia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Sofia Mario Marrocchi Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115. La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] novant'anni - in una controversia, questa volta relativa alla chiesa e allo spedale di S. Ilario, che venivano contesi a Pratovecchio da Pietro e Bertano di Orlandino dal Duomo. L'anno successivo siamo informati della presenza di una nuova badessa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GUIDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Roberto (Roberto Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] tradimento. Ammalatosi di peste, il G. morì il 26 luglio 1400 nel Casentino, a Castel Castagnaio (ora frazione di Pratovecchio), prima che a Firenze si fosse presa una decisione in merito. Nel suo testamento affidava espressamente al Comune la tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali