• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [27]
Storia [19]
Cinema [15]
Letteratura [12]
Arti visive [9]
Geografia [3]
Comunicazione [4]
Giornalismo [2]
Teatro [3]
Economia [3]

Costantino dal mito imperiale alla russia post-sovietica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica Adriano Roccucci Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] to appoint the heir to the throne), ed. by A. Lentin, Oxford 1995, pp. 57-62. Cfr. anche G.D. Gurvič, «Pravda voli monaršej» Feofana Prokopovič i ee zapadnoevropejskie istočniki («La giustizia della volontà del monarca» di Feofan Prokopovič e le sue ... Leggi Tutto

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] con le realizzazioni a Mosca dei fratelli Vesnin (Club operaio della fabbrica di automobili, 1930-37), di Golosov (sede della Pravda, 1929-34); M. Ginzburg elabora il piano di ricostruzione socialista di Mosca Città verde (1930). Intensi sono anche i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

BYKOV, Vasil' Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] dubbi e ai problemi morali di uomini posti di fronte a scelte drammatiche. Battezzata dai critici okopnaja pravda ("verità di trincea"), questa tendenza caratterizza, accomunandola alla contemporanea prosa ''campagnola'', la migliore prosa di guerra ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BIELORUSSO – GESTAPO – VITEBSK – PRAVDA

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] ibid., XXII (1973), n. 2, pp. 1-9; R. Di Leo, Operai e fabbrica in Unione Sovietica nelle lettere alla "Pravda" e al Trud", Bari 1973; J. Marczewski, Crise de la planification socialiste?, Parigi 1973; K. Bush, Sowjetisches Wirtschaftswachstum in der ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Luzin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Luzin Luzin Nikolaj Nikolaevič (trascritto anche come Lusin, Irkutsk 1883 - Mosca 1950) matematico russo, noto per aver elaborato una teoria descrittiva degli insiemi, per alcuni notevoli risultati in [...] lasciò la presidenza della Società. Nel 1936 egli stesso fu accusato, in una serie di articoli anonimi sulla «Pravda», di pubblicare testi scientifici contenenti risultati ottenuti in realtà dai suoi studenti. Nonostante le accuse, non fu espulso ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – IVANOVO-VOZNESENSK – MATEMATICA – XX SECOLO – LUSITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzin (1)
Mostra Tutti

Prokopovič, Feofan

Enciclopedia on line

Prokopovič, Feofan Nome di religione del teologo e letterato ucraino Elisij o Elizar P. (Kiev 1681 - San Pietroburgo 1736). Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Seguace del principio [...] lavori storici dedicati soprattutto all'esaltazione di Pietro il Grande, P. fu il maggior teorico dell'autocrazia russa (Pravda voli monaršej «La legge della volontà del monarca», 1722), che giustificò ispirandosi ai giusnaturalisti (H. van Groot, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – SAN PIETROBURGO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prokopovič, Feofan (1)
Mostra Tutti

DUBČEK, Alexander

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico cecoslovacco, nato a UJhrovec (Trencín) il 27 novembre 1921. Trasferitosi con la famiglia nell'URSS (1925), ne fece ritorno nel 1938; entrato nel Partito comunista clandestino (1939), partecipò [...] di unificazione e direzione, nella dialettica dei gruppi e degl'interessi sociali. Già i suoi articoli sulla Pravda di Bratislava, nel corso del 1967, reclamavano la "riorganizzazione completa delle strutture burocratiche centralizzate"; al plenum ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER DUBČEK – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA – BRATISLAVA – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUBČEK, Alexander (2)
Mostra Tutti

MEDVEDKIN, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Medvedkin, Aleksandr Ivanovič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a Penza l'8 marzo 1900 e morto a Mosca il 21 febbraio 1989. Figura di cineasta originale e non allineato ai dogmi [...] critici nei confronti della politica dei dirigenti comunisti in Cina (Noč nad Kitaem, 1974, Notte sulla Cina) e film-pamphlet come Pravda i nepravda (1975, Verità e menzogna). Nel 1971, con l'uscita di una versione sonorizzata di Sčast′e in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Právo nella ex Cecoslovacchia, che ha cambiato titolo nel 1995. In Slovacchia sono tre i g. più importanti: la Pravda (1920, «Verità»), quotidiano di riferimento degli ex comunisti, lo Sme (1993, «Noi siamo»), g. di opposizione, e Slovenská Republika ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

MIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MIR Antonij Vasiljevic Florovskij . Forma di organizzazione sociale e anche politica autonoma, propria delle campagne e dei borghi della Russia antica. Il mir, come fatto storico, trae le sue origini [...] diritto, a base di usanze, della Russia antica, che ha avuto il suo riflesso anche nel codice di leggi "Russkaja Pravda" del sec. XI. Con una pienezza e originalità particolare i principî del mir hanno avuto il loro sviluppo nell'organizzazione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIR (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cìnema
cinema cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali