Nel 1591 era morto misteriosamente Demetrio, figlio di Ivan IV il Terribile e fratello dello zar Fedor. Dall'inchiesta compiuta dal boiaro Šujskij, era risultato che il bambino era morto in seguito a ferite [...] Pietroburgo 1864; id., Smutnoe vremja moskovskago gosudarstva (L'epoca torbida dello stato moscovita), Pietroburgo 1866; N. M. Pavlov, Pravda o Lžedimitrii (La verità sul falso Demetrio), in Russkij archiv, 1886, n. 8 (contiene la sua polemica col ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] alpino
discesa libera maschile
1. Zeno Colò ITA
2. Othmar Schneider AUT
3. Christian Pravda AUT
8. Carlo Gartner ITA
slalom gigante maschile
1. Stein Eriksen NOR
2. Christian Pravda AUT
3. Toni Spiss AUT
4. Zeno Colò ITA
slalom speciale maschile
1 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] primo codice di diritto civile della Rus´, la Russkaja pravda (“Giustizia russa”). Di questo testo, tradizionalmente attribuito a non influenzata dallo slavo ecclesiastico, la Russkaja pravda è palesemente ispirata a tradizioni scandinave e ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] . Kulešov, e le decine di puntate dei cinegiornali Kinonedelija (1918-19, Settimana cinematografica) e Kinopravda (Cineverità o "Pravda" cinematografica), fondato nel 1922, dove Dziga Vertov mise a punto una grande varietà di tecniche di ripresa dell ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] da spartire con le effettive caratteristiche delle correnti stesse. È il caso, nella storia della cinematografia, del ‟Kino Pravda" (Cine-verità), che oggi si riferisce al cinema documentaristico d'inchiesta, mentre al suo nascere era semplicemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] Leningrado, nel 1936 viene ritirato per l’aspra critica di antipopolarità e di mera compiacenza formalistica che la “Pravda” (il giornale del Partito Comunista) le muove, anticipando le rimostranze sulla questione del linguaggio che culmineranno nel ...
Leggi Tutto
Ekk, Nikolaj Vladimirovič
Callisto Cosulich
Attore, autore e regista teatrale e cinematografico lettone, nato a Riga (Lettonia) il 14 giugno 1902 e morto a Mosca il 14 luglio 1976. Come regista cinematografico [...] all'attore), in "Sovetskoe iskusstvo" (Arte sovietica), 3 giugno 1931.
L. Riskij, Nevručennaja putëvka (Il cammino non affidato), in "Pravda", 8 luglio 1931.
F. Pasinetti, 'Verso la vita' di Nikolaj Ekk, in "Gazzetta di Venezia", 11 agosto 1932.
L ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] la formazione del Gruppo Dziga Vertov avrebbe intensificato il carattere politico-militante, già presente nel suo cinema, realizzando film come Pravda (1969), Vent d'Est, noto anche come Vento dell'Est (1970), Lotte in Italia (1971). Ma anche un film ...
Leggi Tutto
Modern Times
Anna Fiaccarini
(USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] in sala, i giornali scandalistici tentarono di etichettare politicamente il film: citando le critiche positive comparse sulla "Pravda", fu facile per i giornalisti americani affermare che Chaplin simpatizzasse per il comunismo. Nel febbraio del 1936 ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] un regista), O kinoiskusstve (1962, Sull'arte del cinema), Šekspir i kino (1973, Shakespeare e il cinema), Kino ‒ eto pravda 24 kadra v sekundu (1974, Il cinema, questa è una verità 24 fotogrammi al secondo), Modeli političeskogo kino (1978, Modelli ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...