Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti, la Russia vive un autentico rinascimento culturale, qualcosa [...] filosovietici, Pasternak e il suo romanzo subiscono immediatamente una propaganda ideologica di discredito artistico e morale. La “Pravda” e la gazzetta del sindacato-scrittori pubblicano articoli di netta condanna: lo Zivago è una “pasquinata ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] a fare chiarezza sull’episodio nel corso di una trasmissione radiofonica che venne poi riportata sui quotidiani russi Pravda e Izvestia. Affermò di lavorare presso il nuovo laboratorio nucleare di Dubna (vicino Mosca) e denunciò le vessazioni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] Schneider (terzo un altro norvegese, Guttorm Berge), ma riuscì a rifarsi nello slalom gigante su un altro austriaco, Christian Pravda, staccato di quasi 2″. Prima medaglia d'oro norvegese anzi scandinava nello sci alpino, Eriksen dunque fu anche lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] dottrina vengono in seguito confermate nel 1934 durante il primo congresso dell’Unione degli scrittori sovietici ed edite sulla “Pravda” il 6 maggio dello stesso anno. Qui il realismo socialista è indicato come “metodo” che esige in letteratura una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] è a partire dai medesimi anni Sessanta che incontriamo una serie di sperimentazioni, prima occasionali, come quelle di Guy Peellaert (Pravda) e di Nicolas Devil (Saga de Xam), (senza dimenticare quelle di Copi) e in seguito accentrate nel gruppo di ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] un tipo di f. in cui per la prima volta vengono proposti contenuti erotico-sessuali e si privilegiano protagoniste femminili. Jodelle (1966) e Pravda (1968) di G. Pellaert, Saga de Xam (1967) di N. Devil, Phoebe ZeitGeist (1967) di M. O’Donoghue e F ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] e dal suo gruppo, i Kinoki (Cineocchi), all'epoca impegnati nella produzione della Kinopravda (Cineverità o "Pravda" cinematografica), un cinegiornale concepito in modo fortemente innovativo; il secondo ‒ Montaž attrakcionov (Il montaggio delle ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] , Vertov proseguì con fervore la sua attività di autore di c. di propaganda, partecipando alla Kinopravda (Cineverità o "Pravda" cinematografica), fondata nel 1922, dove fece importanti esperimenti anche nell'uso dinamico della parola scritta e delle ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] stranieri.
A Mosca escono i due maggiori giornali dell'U. R. S. S., le Izvestija, organo del governo, e la Pravda, organo del partito comunista.
Come si è già accennato, Mosca è uno dei centri economicamente più importanti e attivi della Russia, dato ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] galiziano doveva trovare più tardi nutrimento nella rivoluzione del 1848 in Austria. È degno di rilievo che la Holovna Ruska Pravda, fondata nel 1848, in un suo appello al popolo ucraino faceva suo il programma dell'introduzione della lingua ucraina ...
Leggi Tutto
cinema
cìnema s. m., invar. – Forma accorciata (sull’esempio del fr. cinéma) di cinematografo, penetrata largamente nell’uso così da soppiantare quasi interamente il termine originario (soprattutto nel sign. di sala cinematografica: andare...