Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] vera e propria, tra il Lago di Costanza e il Salzach, includendo il versante N delle Alpi di Algovia, delle PrealpiBavaresi e Salisburghesi.
Il territorio tedesco può essere descritto schematicamente come composto da tre unità denominate, da N a S ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] essenza fondamentalmente oceanica, a mano a mano che dalle Prealpi e dalle vallate più periferiche si penetra nel cuore il mantenimento di v del medio alto ted. nei casi in cui il bavarese moderno usa f, la digradazione di b a w nel prefisso be - wo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] alpino, i campi cedono sempre più il posto ai prati: in tutte le Prealpi e nelle Alpi fino ai grandi massicci che s'innalzano nel cuore della Svizzera come presso i Sassoni, Franchi, Lorenesi, Bavaresi, ecc. Irruzioni di Saraceni dal Golfo di ...
Leggi Tutto
molassa
s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata come pietra da mola; in Italia si rinviene...