PrecambrianoPrecambriano [Comp. di pre- e cambriano] [GFS] Nella cronologia geologica, il lunghissimo arco di tempo che va dalla formazione della Terra all'inizio del Paleozoico, a cui appartengono [...] le suddivisioni precedenti il Cambriano, suddivisibile nei tre periodi Azoico (dalla formazione della Terra, 4.7 miliardi di anni fa, a 3.5 miliardi di anni fa), Archeano (3.5÷2.5 miliardi di anni fa) ...
Leggi Tutto
Proterozoico
Proterozoico [Comp. del gr. próteros- "anteriore" e -zoico] [GFS] Nella cronologia geologica, una delle due partizioni (la più recente) in cui viene suddiviso il Precambriano, tra 2500 e [...] 570 milioni di anni fa ...
Leggi Tutto
algonchiano
algonchiano (o algònchico)[agg. Dal nome della tribù indiana degli Algonchini] [GFS] Periodi a. (o, come s.m., l'Algonchiano): nella geocronologia, il secondo periodo dell'era archeozoica, [...] detto anche Proterozoico e Precambriano. ...
Leggi Tutto
deriva
deriva [Der. del fr. dérive, il movimento libero che un natante non propulso acquista per effetto di correnti o venti oppure, per un natante propulso, lo scostamento di esso dalla sua rotta per [...] in teoria scientifica, ora pienamente accettata, dopo le prove portate dagli studi di paleomagnetismo; in effetti, già nel Precambriano (circa 3.8 miliardi di anni fa) s'iniziò la fessurazione della Pangea, con formazione di supercontinenti quale il ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] inoltre, l’asse del dipolo centrale sembra aver cambiato notevolmente di direzione nell’intervallo di tempo che va dal periodo precambriano all’era terziaria: nell’ipotesi che l’asse del dipolo debba per ragioni fisiche discostarsi solo di poco dall ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] . A tanto porta l'esame di strutture filiformi (rivelatesi poi catene di cellule) scoperte in rocce australiane del Precambriano, condotto da un gruppo internazionale di paleontologi guidati da J. William Schopf, della University of California di Los ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] energia per un fattore maggiore di 10, ha aperto la strada alla comparsa dei Metazoi. Giungiamo così ai limiti del Precambriano, ai più antichi resti fossili della paleontologia classica, che risalgono soltanto a circa 600 milioni di anni fa.
Resta ...
Leggi Tutto
precambriano
(o precàmbrico) agg. e s. m. [comp. di pre- e cambriano (o cambrico)]. – In cronologia geologica, il lunghissimo periodo che va dalla formazione della crosta solida del globo terrestre all’inizio del paleozoico, a cui appartengono...
proterozoico
proterożòico agg. e s. m. [comp. di protero- e -zoico]. – In geologia, una delle sezioni (la più recente) in cui si suole suddividere il precambriano; è sinon. di algonchiano.