Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1926, con un’estensione di 425 km2, situato circa 70 km a sud di Bulawayo. Caratteristica del parco sono le colline di M., costituite da un batolite granitico [...] precambriano (3000 milioni di anni ca.), la cui parte esposta risulta modellata in tipiche forme erosive, per esfoliazione della roccia granitica e per erosione prevalente lungo regolari sistemi di faglie. La maggior parte dei Mammiferi, con l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] altitudine media è di 1250 m s.l.m. Quanto a struttura geologica, è costituito da un basamento cristallino precambriano, parzialmente coperto da formazioni vulcaniche cenozoiche le quali, nella parte centrale, danno vita all’altopiano di Bauchi (1781 ...
Leggi Tutto
WYOMING (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] orientale con pendio regolare, il Medicine Bow Range e Park Range (altezza massima 3700 m.), piattaforma ondulata del Precambriano, con vaste manifestazioni glaciali antiche. Segue, procedendo verso nord, il vasto bacino dello Wyoming, che dal punto ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] Nel complesso la S. comprende la gran parte dello Scudo Baltico, che è occupato da fasce mobili (aree orogeniche) degli inizi del Precambriano. Queste si trovano a O di più antichi terreni precambriani e a E di fasce orogeniche più giovani, tra cui è ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] »), occupa la sezione mediana del paese per ben 300.000 km2. Nel Sud si innalza l’Altopiano della Guiana, massiccio cristallino precambriano dalle forme tabulari, inciso dall’alto corso dell’Orinoco e dai suoi affluenti, alto per lo più tra i 1000 e ...
Leggi Tutto
Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] assiale, un allineamento orografico secondario, noto come Blue Ridge Mountains o Province, costituito da rocce cristalline del Precambriano e del Cambriano. d) Un basamento marginale, formato da rocce vulcaniche e sedimentarie di età precambriana e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] del Katanga, che s’interpone, con decorso E-O, fra i cratoni del Congo e del Kalahari: attivo nel tardo Precambriano, ha l’aspetto di un rilievo tabulare formato da una spessa successione di sedimenti di acque poco profonde, e contiene ingenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] eleva l’altopiano.
Il passaggio, verso S, dall’Amazzonia all’Altopiano del B., formato da un basamento cristallino precambriano coperto da più strati sedimentari, è quasi dappertutto molto graduale, data l’inclinazione delle alteterre verso NO, cioè ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] puntuali di esplorazione e studio.
Caratteristiche fisiche
La massa continentale si può distinguere in A. Orientale, immenso tavolato precambriano (gneiss, graniti), e A. Occidentale, più recente, compresa fra i mari di Weddell e di Ross. Tra le ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] al Quaternario. Dal punto di vista strutturale, il territorio australiano è costituito da due elementi fondamentali: lo scudo precambriano e la fascia mobile della Tasmania. Il primo occupa l’intera parte occidentale e centrale del continente ...
Leggi Tutto
precambriano
(o precàmbrico) agg. e s. m. [comp. di pre- e cambriano (o cambrico)]. – In cronologia geologica, il lunghissimo periodo che va dalla formazione della crosta solida del globo terrestre all’inizio del paleozoico, a cui appartengono...
proterozoico
proterożòico agg. e s. m. [comp. di protero- e -zoico]. – In geologia, una delle sezioni (la più recente) in cui si suole suddividere il precambriano; è sinon. di algonchiano.