• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [46]
Diritto [17]
Diritto del lavoro [13]
Storia [3]
Biografie [3]
Storia contemporanea [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Economia [2]
Istruzione e formazione [2]
Letteratura [2]

La riforma della magistratura onoraria

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della magistratura onoraria Claudio Carlo Viazzi La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] disinteresse di certi valori costituzionali. L’assillo di trovare una soluzione al grande problema di disinnescare la bomba del precariato creatosi negli uffici evitando gli strali dell’Europa, sembra aver fatto aggio su tutto il resto, il che pone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Punti di forza e criticità della riforma

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Punti di forza e criticità della riforma Tiziano Treu Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] contribuisce a spiegare la difficoltà di introdurre nel nostro sistema meccanismi partecipativi, se non in forme di deboli e precarie, anche dopo le indicazioni della direttiva europea sulla Società europea (n. 2001/66; regolamento n. 2157/2001) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro a tempo determinato e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Lavoro a tempo determinato e dintorni Stefano Giubboni Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] Corte costituzionale italiana nell’ambito di un giudizio di legittimità promosso in via incidentale nella martoriata vicenda del precariato della scuola pubblica. V. la storica ordinanza n. 207/2013, con cui la Corte costituzionale ha chiesto ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La nuova disciplina del contratto a termine

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La nuova disciplina del contratto a termine Giorgio Fontana Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] v. Mariucci, L., a cura di, Dopo la flessibilità, cosa?, Bologna, 2006, e qui fra gli altri Roccella, M., Lavori flessibili o lavori precari?, 55 ss. 3 È quasi impossibile tenerne il conto. Per una ricognizione si veda De Michele, V., Il d.lgs. n. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE

Lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LAVORO Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera Economia di Alessandro Roncaglia Introduzione È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] la vita, fino al pensionamento, in un rapporto di fedeltà all'impresa; vi è poi la grande massa della manodopera precaria e fluttuante, utilizzata a seconda dell'andamento della congiuntura. In sostanza siamo quindi in presenza di un contesto in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Tipologie contrattuali nell'area del lavoro autonomo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo Tiziano Treu Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] delle politiche sociali (Nota Flash, La dinamica dei contratti di lavoro, in www.cliclavoro.gov.it e v. anche Osservatorio sul precariato, Report mensile, gennaio-luglio 2015, in www.inps.it.,) nei primi sette mesi del 2015 sono stati attivati 1.074 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] alcun accordo scritto di garzonaggio, che di fatto finì per corrispondere a una vera e propria forma di legale precariato (190). Il lavoro nelle stamperie risultava particolarmente gravoso, sia in termini di orario giornaliero, una media di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2
Vocabolario
precariato
precariato s. m. [der. di precario1]. – La condizione del lavoratore precario; anche, l’insieme, la categoria dei lavoratori precarî, in un determinato settore o in generale: il fenomeno del p. nell’insegnamento scolastico; manifestazioni...
precària
precaria precària s. f. [dal lat. mediev. precaria, femm. sostantivato di precarius «ottenuto con preghiere» (v. precario1 e cfr. preghiera)]. – Nel medioevo, termine col quale si indicava la richiesta di beni immobili in godimento, e forse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali