• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Fisica [67]
Astronomia [63]
Storia dell astronomia [32]
Astrofisica e fisica spaziale [23]
Matematica [23]
Meccanica quantistica [17]
Temi generali [18]
Meccanica [16]
Meccanica dei fluidi [16]
Geofisica [16]

periastro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periastro periàstro [Comp. di peri- e astro] [ASF] Il punto dell'orbita intorno a un astro nel quale è minima la distanza dall'astro medesimo; è termine generico per la stella di massa minore intorno [...] alla Terra, ecc. ◆ [ASF] Argomento del p.: uno dei sei elementi di un'orbita: v. meccanica celeste: III 666 d. ◆ [ASF] Longitudine del p.: v. stelle doppie e multiple: V 643 d. ◆ [RGR] Precessione del p.: v. gravitazione sperimentale: III 104 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

incorruttibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

incorruttibile Freya Anceschi È presente una sola volta (in Cv II XIV 11), col valore proprio di " che non si può corrompere ", " che non è soggetto a corruzione " (analogo al latino incorruptibilis): [...] dei cieli secondo il moto da oriente a occidente, e in particolare del sole, per il suo lentissimo movimento di precessione da occidente a oriente il cielo ottavo può essere simbolo di quanto nel creato non soggiace a generazione e corruzione: gli ... Leggi Tutto

LUOGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUOGO Luigi Carnera . Astronomia. - Le coordinate sferiche (abitualmente ascensione retta e declinazione, ovvero longitudine e latitudine), che individuano il punto della vòlta celeste occupato in un [...] definiscono i luoghi medî. Questi risultano ancora definiti per un determinato istante, in conseguenza dello spostamento che la precessione fa subire ai piani fondamentali con moto lento e continuo. Ove si tratti di oggetti relativamente vicini alla ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE SFERICHE – ASCENSIONE RETTA – DECLINAZIONE – LONGITUDINE – PRECESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUOGO (1)
Mostra Tutti

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare)

Dizionario di Medicina (2010)

RMN (sigla di Risonanza Magnetica Nucleare) Tecnica di imaging basata sull’interazione fra un campo a radiofrequenza e momenti magnetici nucleari e sulla successiva elaborazione grafica dei segnali ottenuti [...] ) che viene variato in modo significativo dalla interazione con radiofrequenze: in partic., la modifica crea una variazione (precessione) nell’asse di rotazione dei nuclei. Particolarmente intensi sono i campi magnetici generati dal protone (atomo di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EDWARD MILLS PURCELL – MEZZO DI CONTRASTO – CORRENTE ELETTRICA

TREPIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TREPIDAZIONE Lucio Gialanella È un'antica teoria astronomica del Medioevo, con cui gli astronomi di quel tempo credettero di spiegare una pretesa apparente irregolarità del movimento precessionale dell'asse [...] nome di trepidazione: in latino trepidare "oscillare"). Ticho Brahe per primo mostrò che questa spiegazione della precessione si appoggiava sopra osservazioni erronee; corrette e perfezionate le quali, la teoria della trepidazione fu abbandonata, ed ... Leggi Tutto

Stellato, Cielo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse) Marcello Aurigemma , Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] e alla Metafisica per il numero delle stelle e la Galassia, per i poli, e per i movimenti diurno e di precessione. Nel numero delle stelle (1022) è adombrato infatti il triplice movimento considerato dalla Fisica (il due riporta al moto locale, il ... Leggi Tutto

Eulero, angoli di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, angoli di Eulero, angoli di angoli formati da una terna di assi mutuamente ortogonali rispetto a un’altra terna avente lo stesso vertice. Se si ha un sistema di riferimento Oxyz fisso nello spazio [...] identificare la posizione dell’oggetto nel riferimento OXYZ, sono: • l’angolo α tra l’asse x e la linea dei nodi n (detto angolo di precessione); • l’angolo β tra l’asse z e l’asse Z (detto angolo di nutazione); • l’angolo γ tra la linea dei nodi n e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – LINEA DEI NODI – PRECESSIONE – ASSE Z

zodiaco

Enciclopedia on line

zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S. Caratteri astronomici Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] 2300 anni le costellazioni zodiacali si sono spostate, nel loro insieme, di una costellazione intera verso occidente (l’entità annuale della precessione è di 50,26″, ossia di 1° in 72 anni ca.; onde 50,26″×2300=32° ca.). Per conservare allora l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – COSMOLOGIA
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ITALIA MERIDIONALE – SEGNI ZODIACALI – LUCE ZODIACALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zodiaco (4)
Mostra Tutti

TOLOMEO Claudio

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος) Pio Luigi EMANUELLI Roberto ALMAGIA Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] delle eclissi di Sole e di Luna. I libri VII e VIII contengono un catalogo di 1028 stelle e una discussione sulla precessione. Recenti ricerche di C. H. F. Peters e E. B. Knobel confermano quanto già Tycho Brahe aveva detto, cioè che il catalogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO Claudio (6)
Mostra Tutti

figura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

figura figura [Lat. figura, da fingere "modellare"] [LSF] (a) Aspetto di un oggetto. (b) Distribuzione nello spazio di effetti di determinati fenomeni, inizialmente ottici e poi anche non ottici: f. [...] dimensioni (in partic., f. piana se su un piano), tre dimensioni (f. solida o spaziale) o più dimensioni (generic., f. spaziale). ◆ [MCC] Asse di f.: l'asse intorno al quale avviene il moto di precessione di un corpo rigido: v. cinematica: I 597 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su figura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
precessióne
precessione precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica si dice che un corpo girevole attorno...
nutazióne
nutazione nutazióne s. f. [dal lat. nutatio -onis, der. di nutare «inclinarsi, vacilare, oscillare», intens. di *nuĕre «fare un cenno col capo» (v. annuire)]. – Propr., oscillazione, spostamento. In partic.: 1. Nella meccanica, in un moto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali