• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Chimica [109]
Fisica [79]
Biologia [57]
Medicina [60]
Geologia [43]
Industria [43]
Biografie [37]
Geofisica [37]
Geografia [31]
Temi generali [33]

nivometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nivometro nivòmetro [Comp. del lat. nix nivis "neve" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare la quantità della precipitazione nevosa; se provvisto di un sistema di registrazione [...] si chiama nivografo. Il tipo più semplice è costituito da un'asta graduta infissa al centro di uno spazio orizzontale ben livellato e protetto dal vento; l'altezza della coltre di neve, misurata sull'asta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

nevosita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nevosita nevosità [Der. di neve sul mod. di piovosità] [GFS] Nella meteorologia, termine con il quale s'indica l'entità della precipitazione nevosa in un dato luogo e che è definita a seconda del metodo [...] di rilevazione o del tipo di strumento (nivometro) usato all'uopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

circolazione termoalina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

circolazione termoalina Circolazione prodotta dai flussi di calore e di umidità all’interfaccia aria-mare (calore latente e sensibile, evaporazione e precipitazione) che fanno variare la densità perché [...] cambiano le temperature e salinità in superficie. Flussi di calore e di sale sono determinati alla superficie dalle correnti indotte dal vento, e negli strati profondi da correnti prodotte da differenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CONTINENTE ANTARTICO – CORRENTI OCEANICHE – CELLE CONVETTIVE – PRECIPITAZIONE – EVAPORAZIONE

ONCOLITI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCOLITI Paolo PRINCIPI Con tale denominazione vengono indicati dal Pia alcuni noduli isolati, che si riscontrano in certe rocce. dovuti probabilmente alla precipitazione di carbonato di calcio su letti [...] di Alghe e al successivo deposito di questa sostanza sulle pareti esterne cellulari. Questi noduli, che inviluppano spesso un piccolo corpo estraneo, sono stati descritti sotto i nomi di Pycnostroma Gürich, ... Leggi Tutto

Telerilevamento

Libro dell'anno 2005

Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] , e pertanto la misura in IR deve essere abbinata a quella in MW, che è affetta dalla nuvolosità solo in caso di precipitazione intensa. Gli spettrometri in IR coprono normalmente tutto l'intervallo spettrale che va da 4 a 16 m, e quindi possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

fall out

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fall out fall out 〈fòol àut〉 [Comp. dell'ingl. fall "caduta" e out "fuori"] [FNC] Locuz. ingl. equivalente all'it. ricaduta, o precipitazione o pioggia, radioattiva per indicare la caduta al suolo, da [...] zone più o meno alte dell'atmosfera, di nuclidi radioattivi. In partic., si ha f. in conseguenza di esplosioni di armi nucleari o di gravi incidenti a reattori nucleari a fissione; da tali esplosioni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

urato

Dizionario di Medicina (2012)

urato Sale dell’acido urico. Gli u., prodotti di degradazione degli acidi nucleici, sono presenti normalmente in piccole quantità nelle urine di soggetti sani. La precipitazione di cristalli di u. a [...] livello delle articolazioni, del tessuto sottocutaneo e dei tubuli renali è responsabile della gotta ... Leggi Tutto

deserto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deserto desèrto [Der. del lat. desertum, part. pass. di deserere "abbandonare"] [GFS] Nella geografia fisica, grande estensione di terreno arido, incoltivabile e spopolato, caratterizzato da una precipitazione [...] annua minore di 200 mm; ha vari aspetti (per es., sabbioso, roccioso, dunoso, ghiaioso, ecc.). ◆ [ASF] D. nucleare: v. cosmologia primordiale: I 801 b. ◆ [FSN] Ipotesi del grande d.: v. grande unificazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deserto (3)
Mostra Tutti

Liesegang Raphael Eduard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Liesegang Raphael Eduard Liesegang 〈lìisëgan〉 Raphael Eduard [STF] (Erbelfeld 1869 - Homburg 1947) ◆ [CHF] Anelli di L.: fenomeno osservato da L. nel 1896, per il quale la precipitazione di un sale insolubile [...] a partire da ioni dispersi in sostanze colloidali allo stato di gel avviene con formazione di anelli o bande concentriche; non se ne ha ancora una spiegazione soddisfacente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] falsi-cirri, ma che sono veri cirri, perché formate da aghi di ghiaccio (v. nubi, con relative figure). 6. Precipitazioni. - Le goccioline d'acqua, che si formano all'inizio della condensazione, sono certamente piccolissime, e basta quindi un moto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
precipitazióne
precipitazione precipitazióne s. f. [dal lat. praecipitatio -onis, der. di praecipitare «precipitare»]. – 1. L’atto del precipitare o cadere, e in senso concr. la cosa stessa che cade. In senso proprio è d’uso limitato ad alcune espressioni...
precipitàbile
precipitabile precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali